Jacob e Wilhelm Grimm

Tutte le fiabe

Prima edizione integrale 1812-1815

A cura di Camilla Miglio. Con 24 tavole di Fabian Negrin

Collana: Fiabe e storie
2015, pp. XXXVI-670, con 24 tavole a colori nel testo, rilegato
ISBN: 9788868433475

€ 35,00  € 33,25
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Quando i fratelli Grimm pubblicarono per la prima volta i loro due volumi di Fiabe del focolare, tra il 1812 e il 1815, non immaginavano che storie come Cappuccetto Rosso, Raperonzolo o Hänsel e Gretel sarebbero diventate le più famose al mondo. Eppure, quasi nessuno oggi conosce le fiabe contenute in quei due primi volumi, poiché nei successivi quarant’anni i Grimm misero in piedi un cantiere che sfornò altre sei edizioni, fino all’ultima del 1857, ognuna diversa per contenuti e stile. Questo volume riporta alla luce per la prima volta in traduzione italiana le 156 storie originarie raccolte dai Grimm duecento anni fa: più vicine al sentire del popolo, e dunque dirette, quasi teatrali, adatte insomma ad essere lette ad alta voce, proprio come i fratelli le trascrissero da raccontatrici e raccontatori, ascoltandoli accanto al focolare, in giardino, nei momenti di riposo dei giorni di festa. I Grimm spalancano davanti ai nostri occhi tutto un mondo sprigionato dalla fantasia e dalla tradizione orale, tramandato di bocca in bocca per secoli, e messo per la prima volta nero su bianco dai due pazienti e appassionati fratelli. È dunque con questa raccolta che essi diedero vita al mondo delle fiabe così come noi oggi lo conosciamo, ricco e luccicante nelle vesti sfarzose di re, principi, regine e principesse, ma anche misero eppure autenticamente vivace nel popolo di pescatori, minatori, contadine, sempliciotti e astuti che percorrono in lungo e in largo boschi e campagne. E poi animali di ogni genere, di terra, d’acqua e d’aria, che bisticciano, combattono, si aiutano e si amano proprio come i loro padroni, quando poi non si rivelano dotati di parola o addirittura umani imprigionati in un corpo di bestia per via di un incantesimo. Mossi dalla paura o dalla meraviglia, dalla fame o dalla superbia e dall’invidia, i personaggi di queste storie portano alla luce del sole un vasto spettro di sentimenti, che tutti, dai più nobili ai più bassi, fanno parte della vita. Anche il male non è lontano e fuori dal mondo; alberga piuttosto nel cuore e sempre lì può trovare la sua redenzione. Queste fiabe hanno creato un immaginario che da allora in poi è stato rivisitato e interpretato nelle ma maniere più diverse, dal cinema alla tv, da Walt Disney al fantasy. Due secoli dopo, è tempo di tornare là dove tutto è cominciato. E la sorpresa sarà ancora maggiore, poiché si scoprirà che non tutte le fiabe a noi più familiari erano realmente così come le conosciamo, qualcuna era anche più avvincente (Raperonzolo, per esempio), qualcun’altra più crudele (come Biancaneve) e qualche altra ancora, meravigliosa, era stata fatta scivolare dai Grimm nel cassetto, e mai più ripubblicata. Le illustrazioni di Fabian Negrin, artista che ancora una volta si cimenta magistralmente col repertorio fiabesco più raccontato al mondo, offrono vie d’accesso inconsuete per inoltrarsi nella scoperta del noto e dell’ignoto che è la sostanza prima dell’esperienza di lettura di ogni fiaba. Come dice Jack Zipes, uno dei massimi studiosi della fiaba e tra i primi ad aver riportato in vita questa edizione dei Grimm, «Negrin non vuole che i lettori leggano senza pensare. Egli è tra i migliori interpreti dell’illustrazione contemporanea, capace di ri-raccontare le fiabe dei Grimm cogliendo quella vibrazione che s’intona a un XXI secolo denso di conflitti».

Autori

Jacob e Wilhelm Grimm
Jacob (1785-1863) e Wilhelm (1786-1859) Grimm raccolsero nei loro Kinder- und Hausmärchen le fiabe e i racconti popolari della tradizione tedesca. Autori del monumentale dizionario storico della lingua tedesca che da loro prende il nome, i fratelli Grimm pubblicarono ben sette edizioni delle loro fiabe, dalla prima del 1812-1815 fino all’ultima del 1857.

Camilla Miglio
Camilla Miglio germanista, comparatista e traduttrice, insegna Letteratura tedesca e traduzione all’Università «Sapienza» di Roma. Ha tradotto autori tedeschi del Romanticismo e del Novecento, tra cui Brentano, Liebenskind, Kafka, Enzens berger, Water house, Draesner, Grünbein, Seiler, Kermani, Stolterfoht. Tra i suoi studi sulla poesia, ha pubblicato saggi su Paul Celan e Ingeborg Bachmann.

Fabian Negrin
Fabian Negrin è nato in Argentina nel 1963. A 18 anni, approdato a Città del Messico, si laurea in Grafica. Nel 1989 si trasferisce a Milano dedicandosi definitivamente all’illustrazione e alla scrittura di libri per ragazzi. Ha ottenuto alcuni dei massimi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Unicef alla Bologna Children’s Book Fair (1995), il Premio Andersen per il miglior illustratore (2000), la Bib Plaque della Biennale di illustrazione di Bratislava (2009) e il Bologna Ragazzi Award Non-Fiction (2010). Per Donzelli ha illustrato alcuni dei volumi più prestigiosi della collana «Fiabe e storie»: Il pozzo delle meraviglie di G. Pitrè (2013), Fiabe e storie di H. C. Andersen (2014), Tutte le fiabe dei fratelli Grimm (2015), Re Pepe e il vento magico di L. Di Francia (2015), Cola Pesce di G. Pitrè (2016) L’Apprendista Stregone di Johann Wolfgang von Goethe (2017).

Recensioni

Giovanna Zoboli, Doppiozero, 08/06/2017
L'importanza di perdersi nel bosco

Alessandro Comin, Il Gazzettino, 10/01/2016
E I SERVI DEL PRINCIPE PICCHIARONO BIANCANEVE

Milena Bernardi, Alias - Il Manifesto, 03/01/2016
LE VERSIONI ORIGINALI DEI FRATELLI CRUENTI

Camilla Tagliabue, Il Fatto quotidiano, 02/01/2016
I CATTIVISSIMI FRATELLI GRIMM

Francesca De Sanctis, l'Unità, 13/12/2015
NON CHIAMATELI PICCOLI LETTORI SOPRATTUTTO A NATALE

Lara Crinò, Venerdì - La Repubblica, 11/12/2015
CAPPUCCETTO ROSSO, UN'ADOLESCENTE INQUIETA E RAPERONZOLO? INCINTA

Bianca Garavelli, Avvenire, 05/12/2015
FIABE &PARABOLE DA MAUPASSANT AI FRATELLI GRIMM

Stefania De Lucia, germanistica.net, 03/12/2015
Jacob e Wilhelm Grimm, Tutte le fiabe

Ernesto Ferrero, La Stampa, 02/12/2015
C'ERA UNA VOLTA CENERENTOLA SPLATTER