
A cura di Luciano Marrocu, Francesco Bachis e Valeria Deplano
La Sardegna contemporanea
Idee, luoghi, processi culturali
2015, pp. XXII-748, rilegato
ISBN: 9788868432447
€ 40,00 € 38,00
Gli studi sulla Sardegna contemporanea hanno vissuto negli ultimi venti anni una stagione di grande vivacità: un sempre più diffuso approccio interdisciplinare e l’applicazione di nuovi punti di vista e metodologie, come quelli degli studi culturali, hanno consentito la realizzazione di numerose ricerche innovative. Anche attraverso questi lavori ha ottenuto nuova linfa e assunto un nuovo spessore il dibattito sull’identità, tema divenuto centrale per gli studi sulla Sardegna. Questo volume nasce quindi dall’esigenza di elaborare una sintesi dello stato dell’arte, proponendosi come punto di riferimento per capire la Sardegna di oggi. I curatori hanno scelto di adottare una prospettiva di lungo periodo, che dall’Ottocento proietta l’isola nella contemporaneità, e inserisce in una prospettiva storiografica anche gli avvenimenti più recenti. Diviso in sei parti (Genti, Luoghi, Politica, Economia, Culture, Sguardi), e realizzato seguendo un approccio interdisciplinare che coinvolge antropologi, storici, demografi, sociologi, statistici, geografi sociali, linguisti e studiosi di letteratura, il libro affronta problematiche relative all’economia, alla cultura, alla demografia e alla politica, restituendo un quadro articolato della Sardegna contemporanea. È un volume che finalmente prova a parlare di Sardegna dalla Sardegna, lasciandosi alle spalle immagini stereotipate e di maniera, mettendone in luce le tante complessità, ed entrando nel vivo della contemporaneità senza accontentarsi di celebrare un passato millenario o rifugiarsi in una passiva contemplazione di tradizioni e specialità.
Luciano Marrocu
Luciano Marrocu insegna Storia contemporanea all’Università di Cagliari, dove vive, ed è autore di saggi e romanzi. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il salotto della signora Webb (1992), Orwell. La solitudine di uno scrittore (2009) e i romanzi Fàulas (2000, 2010), Debrà Libanòs (2002), Il caso del croato morto ucciso (2010), Affari riservati (2013). Per la casa editrice Donzelli ha curato il volume La Sardegna contemporanea (2015).
Francesco Bachis
Francesco Bachis, dottore di ricerca in Antropologia culturale, collabora con il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari.
Valeria Deplano
Valeria Deplano è docente a contratto di Storia contemporanea dei paesi mediterranei presso l’Università di Macerata e collabora con il Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari. È autrice di diversi saggi e articoli sulla storia del colonialismo italiano e sulle sue ricadute culturali nell’Italia fascista e repubblicana.
Francesca Mulas, Gazzetta del Sulcis, 04/05/2016
UN VOLUME DI SAGGI RACCONTA LA SARDEGNA CONTEMPORANEA: L'ISOLA DI IERI E DI DOMANI
, La Nuova Sardegna, 18/12/2015
LA SARDITA' DIVENTA SCRITTURA. IL ROMANZO FAMILIARE ISOLANO
Luca Lecis, Unione sarda, 09/12/2015
SARDEGNA CONTEMPORANEA: LE IDEE E I PROCESSI CULTURALI
L'emigrazione coloniale tra esperienza e memoria
Una vita come un romanzo
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento