

Il divismo cinematografico nasce in Italia con le favolose dive del cinema muto: ma come nasce e cosa significa il divo? Qual è il rapporto che si instaura fra la star maschile e la mascolinità italiana? Questo volume, il primo studio dedicato interamente al divismo maschile nel cinema italiano, esamina lo sviluppo del fenomeno dal periodo muto al cinema contemporaneo, offrendo una lettura dei vari modi in cui la star maschile è stata interpretata dagli inizi del Novecento fino a oggi. Nella prima parte del libro le autrici tracciano il contesto storico, sociale e industriale in cui i divi si collocano, e presentano i principali approcci teorici necessari per interpretarli attraverso la semiotica, lo studio dei generi, dello stile di recitazione e della produzione culturale dei fan. In quest’ottica, grande attenzione è dedicata ad aspetti solitamente trascurati, come il rapporto tra divi e audience, il ruolo di quest’ultima nel definire l’immagine della star, nonché la trasformazione e la diffusione del fenomeno divistico grazie ai media digitali. All’analisi teorica si accompagna, nella seconda parte del volume, un approfondimento del divismo tramite l’esame di alcune figure esemplari di star che coprono un ampio arco temporale e un vasto spettro di generi cinematografici: dalle star del muto, Bartolomeo Pagano ed Emilio Ghione, a quelle del cinema tra le due guerre, con Vittorio De Sica e Amedeo Nazzari, dal divo neorealista Raf Vallone ai divi della commedia all’italiana e del cinema impegnato, con Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Gian Maria Volonté, fino ai divi dei giorni nostri con Roberto Benigni, Carlo Verdone, Toni Servillo e Riccardo Scamarcio.
Jacqueline Reich
Jacqueline Reich è Professor e Chair presso il Department of Communication and Media Studies alla Fordham University di New York. Si occupa di cinema italiano, cinema italo-americano, dei rapporti tra moda e cinema, e della rappresentazione del corpo maschile nella cultura visuale del Novecento in Italia e negli Stati Uniti. Tra le sue opere: Beyond the Latin Lover: Marcello Mastroianni, Masculinity, and Italian Cinema (Indiana University Press, 2004) e The Maciste Films of Italian Silent Cinema (Indiana University Press, 2015).
Catherine O'Rawe
Catherine O’Rawe è Reader in Modern Italian Culture presso il Department of Italian presso la University of Bristol. Si occupa di cinema italiano del dopoguerra e contemporaneo. Ha pubblicato Stars and Masculinities in Contemporary Italian Cinema (Palgrave Macmillan, 2014) e vari articoli sul divismo e sul cinema italiano. È inoltre co-direttrice del progetto «In Search of Italian Cinema Audiences 1945-1960».
Angela Bosetto, Rivista del Cinematografo, 01/04/2016
Uomini veri
, GQ, 18/03/2016
Marcello Mastroianni, Gian Maria Volonté e il carattere italiano
, Libero, 16/03/2016
DA GHIONE A SERVILLO, QUEI "DIVI" TROPPO MACHI
Michele Lupo, ilrecensore.com, 07/03/2016
Divi. C’era una volta il maschio latino
Giulia Carluccio, L'Indice, 01/03/2016
INETTI, MALINCONICI, BLANDAMENTE NARCISI
Stefano Giani, Il Giornale, 01/03/2016
“Divi” da grande schermo e appeal: i maschi del cinema italiano
, Miracolo italiano - Radio due, 28/02/2016
Intervista a Jacqueline Reich
Lorenzo Gasparrini, Leggendaria, 23/02/2016
Belli e impossibili
Guido Vitiello, Il Foglio, 30/01/2016
DIVI ELETTORALI
Maurizio Acerbi, Il Giornale, 17/01/2016
MUTI, IN BIANCO E NERO E COLORATISSIMI ECCO I DIVI ITALIANI
, italia Oggi, 14/01/2016
L'ATTORE CINEMATOGRAFICO ITALIANO ERA PER FORZA UNO SCIUPA FEMMINE
Massimiliano Panarari, Venerdì - La Repubblica, 08/01/2016
MASCOLINITA' MADE IN ITALY: IL CATALOGO E' QUESTO
Elisabetta Ambrosi, Il fatto quotidiano, 05/01/2016
DIVI, MASCHI, INSICURI, MA COSI' PROFONDAMENTE ITALIANI

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)

Un miracolo non basta
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Storie del tè
Monaci e mercanti, regine e avventurieri

Storia intima della Grande guerra
Lettere, diari e memorie dei soldati al fronte

Scioperare nel Duemila
Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia

L'età delle spezie
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento

Melanie Klein
Il genio femminile. La follia