a cura di: Raffaele Brancati

Le strategie per la crescita

Imprese, mercati, Stato. Rapporto MET 2015

Autori: Emanuele Brancati, Raffaele Brancati, Marco Centra, Antonio Di Majo, Piero D. Falorsi, Andrea Maresca, Manuel Romagnoli, con l’assistenza di Antonella Giordano.

Collana: Meridiana
2015, pp. 224
ISBN: 9788868432300

€ 16,00  € 15,20
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Le analisi contenute nel volume riportano informazioni dettagliate e originali sui percorsi delle imprese e delle politiche pubbliche nella grande crisi, sia di natura quantitativa che qualitativa. Le numerose elaborazioni segnalano come, pur all’interno di una situazione inevitabilmente difficile, i movimenti in corso e le azioni dinamiche avviate dalle imprese – di ogni dimensione – abbiano prodotto un significativo processo di ammodernamento e di crescita della competitività. Tale processo si è tradotto, in misura non marginale, in attività di ricerca e sviluppo e in una presenza diffusa sui mercati internazionali. I temi approfonditi toccano tutte le principali aree strategiche del comportamento aziendale, spesso associate a dati di bilancio e di natura creditizia. A questi elementi si accompagna l’analisi quantitativa delle politiche pubbliche realizzate in Italia e nelle sue regioni. L’evoluzione dell’industria italiana, con i suoi punti di forza e di debolezza, mette in luce aspetti noti, con articolazioni e quantificazioni originali, e altri molto meno conosciuti segnalando dinamismi sorprendenti.

Autore

Raffaele Brancati
Raffaele Brancati, economista, allievo di Federico Caffè e Giorgio Fuà, presidente del centro studi Met, ha prodotto analisi e valutazioni per istituzioni nazionali e internazionali e insegnato economia industriale in molte università italiane. Autore di numerosi articoli su riviste italiane e internazionali, il suo ultimo libro per i tipi della Donzelli è Fatti in cerca di idee. Il sistema italiano delle imprese e le politiche tra desideri e realtà (2010).

Recensioni