
L'urbanistica italiana nel mondo
Contributi e debiti culturali
Collana: Saggi. Natura e artefatto
2015, pp. XVIII-286
ISBN: 9788868432294
€ 27,00 € 25,65
In un campo planetario, sempre più urbano e interconnesso, il confronto tra le culture della pianificazione e della progettazione urbanistica converge sui temi ispirati dalla coscienza dei limiti dello sviluppo. La ricerca di soluzioni adatte a problemi di scala e intensità sempre maggiore muove però da tradizioni e culture radicate nei rispettivi campi nazionali. La mobilità internazionale delle conoscenze e delle intelligenze attraverso le reti accademiche e quelle professionali stimola il reciproco apprendimento, frutto talvolta anche di fertili incomprensioni e di scomode convivenze. Per queste ragioni è importante cogliere appieno l’originalità e la reciproca influenza delle matrici che contribuiscono al discorso contemporaneo sul governo del territorio. La Società italiana degli urbanisti presenta gli esiti di un ampio dibattito sui modi e le forme del confronto tra la nostra cultura urbanistica, sviluppata nelle scuole di architettura e di ingegneria civile e ambientale – contraddistinta dalla forte attenzione alle forme dello spazio insediativo –, e le altre culture del sempre più vasto orizzonte col quale interagiscono i nostri saperi, le pratiche professionali, la didattica e la ricerca scientifica. Lo spirito che anima i contributi qui presenti è quello di apertura allo sviluppo disciplinare oltre i confini nazionali in uno scambio reciproco e circolare di saperi. Saperi da trasmettere e saperi da apprendere, da ricevere. Il punto di osservazione sono le città: in esse interagiscono fattori quali le disuguaglianze sociali, i cambiamenti climatici, il diffondersi di nuove reti e tecnologie, la trasformazione degli spazi. Una sfida importante, che richiede competenze e conoscenze in costante espansione e movimento. Riconfigurare le città è l’intento, renderle sempre più abitabili e a dimensione umana. L’aspirazione dell’urbanista italiano nel mondo è quella di portare con sé altrove il suo ricco bagaglio tecnico e umano, sempre pronto al confronto e al dialogo interculturale, sapientemente guidato dal gusto della scoperta del viaggiatore in mongolfiera.
Il contributo di Icmq alla qualificazione delle costruzioni
Spazi, vite e transizione
Elogio del fatto architettonico
La rendita urbana nel XXI secolo
Le culture del progetto
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori
Il caso dell’Alta Gallura
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi