

Il legame tra forme di cittadinanza e ordinamento territoriale risale all’origine della nostra civiltà, a quella fase in cui le società antiche si stabilizzarono, dando vita alla necessità di organizzarsi nello spazio. Già allora la divisione del territorio in aree specifiche, destinate a gruppi sociali diversi (militari, religiosi, guerrieri, artigiani, agricoltori) e organizzati gerarchicamente, mostrava la complessa relazione tra lo spazio e il potere, una relazione destinata a complicarsi ulteriormente nel tempo. Pur non presentandosi come un racconto storico, il libro ripercorre le tappe del legame tra ordinamenti territoriali e cittadinanza, muovendosi tra archetipi, riferimenti concreti ed episodi significativi nel campo del governo del territorio, dove l’organizzazione dello spazio diventa il centro dei programmi politici di riforma. Ciò che emerge con forza è dunque la natura politica del governo del territorio, concetto piuttosto recente, preferibile a quello di urbanistica, poiché presenta caratteri più netti e definiti. Con questa espressione, pertanto, è possibile identificare i processi politici che sviluppano e legittimano le trasformazioni urbane e territoriali. Il volume segue l’evolversi e il trasformarsi dell’idea di cittadinanza nel tempo, in particolar modo tra Otto e Novecento, e ne coglie le articolazioni nel suo intrecciarsi alla cultura della pianificazione contemporanea, che si vedrà rappresentata da Geddes, Cerdà, Howard e Abercrombie, sino a Henri Lefebvre e il suo «diritto alla città».
Carlo Olmo, L'Indice, 24/02/2016
SPERANZE E VALORI DELLA PIANIFICAZIONE URBANA
Pier Carlo Palermo, casadellacultura.it, 08/02/2016
PER UN'URBANISTICA CHE NON SIA UN SIMULACRO
Stefano Moroni, casadellacultura.it, 08/02/2016
GOVERNO DEL TERRITORIO E CITTADINANZA
Vittorio Gregotti, Il Corriere della Sera, 12/10/2015
LA CITTA' VIVE DI CITTADINANZA

Storia contro storie
Elogio del fatto architettonico

Vivere o morire di rendita
La rendita urbana nel XXI secolo

Fare urbanistica oggi
Le culture del progetto

Coste in movimento
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori

Territori in trasformazione
Il caso dell’Alta Gallura

Città Sostenibilità Resilienza
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030

Diritti in città
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi

Geografie del rischio
Nuovi paradigmi per il governo del territorio

Periferia
Abitare Tor Bella Monaca

Progetto e racconto
L'architettura e le sue storie