

Che cos’è la responsabilità? Quando è nato questo termine? Ha un significato univoco? Un’etica della responsabilità è possibile? Queste le domande a cui cerca di rispondere Vittoria Franco, attraverso un’analisi delle origini del concetto, delle sue trasformazioni e dei suoi paradigmi fondamentali: giuridico, politico, filosofico-morale. Il volume muove dalle prime discussioni nelle quali prende forma il paradigma filosofico-morale, a partire dalla metà dell’Ottocento, con John Stuart Mill e i deterministi, che identificano l’essere responsabile con l’essere colpevole e la responsabilità con l’imputabilità. Fra le reazioni a tale impostazione, quelle dei kantiani e degli spiritualisti francesi, i quali propongono interpretazioni che lasciano spazio alla libertà e alla morale. Fra loro, due giovani filosofi: Lucien Lévy-Bruhl, col suo concetto di responsabilità vuota, e Jean-Marie Guyau, con la nozione di morale senza obbligo né sanzione. Nel prosieguo dell’analisi l’autrice, visitando alcune delle teorie etiche più importanti del Novecento, propone l’idea di un’etica della responsabilità come risposta possibile nell’epoca della fine della metafisica. In Hannah Arendt vengono rintracciate tre diverse figure della responsabilità: come colpa, facoltà di giudizio e cura del mondo comune; in Ágnes Heller emerge la figura dell’etica della personalità; in Emmanuel Levinas la responsabilità si libera completamente dal peso della sua storia giuridica in quanto imputabilità e diviene darsi totalmente all’altro. E infine, nelle critiche dei postmoderni all’universalismo – Bauman, Derrida, Apel, ma anche Ricoeur – l’autrice individua il luogo d’origine di un’etica della responsabilità come «autodeterminazione responsabile» e facoltà di giudizio. Si dà così conto del fatto che in essa sono in gioco le due libertà, dell’io e dell’altro, che devono trovare il modo e la misura del con-vivere nell’equilibrio fra autonomia e limite. La responsabilità sorge nel momento in cui si arriva alla consapevolezza di lasciar essere anche la libertà dell’altro.
Vittoria Franco
Vittoria Franco è ricercatrice di Storia della filosofia alla Scuola normale superiore di Pisa. È stata senatrice della Repubblica dal 2001 al 2013; durante i suoi mandati ha ricoperto il ruolo di responsabile delle Pari opportunità del Partito democratico e di presidente della Commissione cultura del Senato nella XV legislatura.
Carmela Maietta, Il Mattino, 15/04/2016
QUEL LEGAME INSEPARABILE TRA ETICA E RESPONSABILITA'
, L'Unità Tv, 27/11/2015
L’etica della responsabilità dopo il Secolo breve. Uno studio di Vittoria Franco
, L'Unità, 22/07/2015
LA RESPONSABILITA'. UN VALORE DELL'OGGI
Marzia Apice, La Gazzetta di Parma, 17/06/2015
RESPONSABILI E LIBERI, INDAGINE DELLA FRANCO
Marzia Apice, ANSA - Cultura, 10/06/2015
Responsabilità, tra etica e libertà
Paolo Di Stefano, corriere.it, 18/05/2015
Leggere e scrivere

Care ragazze
Un promemoria

Bioetica e procreazione assistita
Le politiche della vita tra libertà e responsabilità

Etiche possibili
Il paradosso della morale dopo la morte di Dio

L'età del vivente
Per un nuovo Illuminismo

Tra la terra e il cielo
Religione e politica nell’antica Grecia

La testa altrove
L'attenzione e la sua crisi nella società digitale

L'età dei barbari
Giambattista Vico e il nostro tempo

Dio, uomo e mondo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

Questioni di senso
Tra fenomenologia e letteratura

Ampliare lo sguardo
Genere e teoria politica

Elogio della felicità possibile
Il principio natura e la saggezza della filosofia

Democrazie e religioni
La sfida degli incompatibili?