

«La food security è una questione globale che non sta solo nell’iniqua distribuzione delle risorse sul pianeta – questione comunque grande e irrisolta – ma riguarda la stessa capacità di realizzare una produzione alimentare più sostenibile dal punto di vista ambientale e sufficiente a soddisfare una domanda in rapida crescita. Ce la faremo a sfamare gli oltre 9 miliardi di persone che abiteranno il pianeta nel 2050? Possiamo farcela. Ma si deve essere consapevoli che lo scenario è cambiato, definitivamente».
Il cibo, la sua produzione e il suo consumo, la percezione che se ne ha e l’utilizzo politico che se ne fa, è una grande sfida, forse la più grande del nostro mondo globalizzato. La globalizzazione ha definitivamente trasformato i sistemi agricoli e alimentari, cambiando profondamente lo scenario mondiale: mutano i protagonisti dei flussi commerciali, si trasformano le strategie che guidano le politiche degli Stati, si evolvono gli orientamenti e le scelte dei consumatori. È da questo passaggio denso di opportunità e di rischi che si deve partire per comprendere le grandi sfide che la contemporaneità pone ai sistemi alimentari. Questo libro, concepito da uno dei più autorevoli esperti di politiche alimentari che l’Europa conosca, affronta con uno sguardo di sintesi le questioni di scenario poste al centro dell’Expo, e percorre con lungimiranza ed equilibrio i nodi strategici dell’appuntamento milanese. Nei prossimi decenni, saremo di più e consumeremo enormemente di più, il che coinvolgerà inevitabilmente tutti: i paesi ricchi, quelli meno sviluppati e i cosiddetti emergenti. Bisognerà rispondere a una domanda crescente di cibo con soluzioni più sostenibili rispetto al passato, mentre la doppia incognita dell’adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione porrà vincoli inediti ai sistemi produttivi. Rafforzare il ruolo della ricerca e dell’innovazione sarà fondamentale, anche per contrastare quelle visioni di politica agricola e commerciale che stridono con la food and nutrition security, amplificando i rischi e le incertezze. Nel nuovo disordine mondiale sarà insomma essenziale cominciare a ripensare il cibo e le politiche che lo governano oltre i tradizionali steccati. A ciò può essere enormemente utile il forum dell’Expo 2015. Del resto, è questa la caratteristica che ha accomunato tutte le grandi Esposizioni universali: essere in grado di abbracciare un’epoca in tutta la sua complessità, mettendo a confronto diverse visioni del futuro, in modo che si confrontino, se è il caso si contrappongano e si scontrino, perché possano imparare l’una dall’altra.
Paolo De Castro
Paolo De Castro è stato per anni presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, nonché due volte ministro delle Politiche agricole del governo italiano. Ordinario di Economia e politica agraria all’Università di Bologna, ha avuto la nomina di relatore permanente per Expo 2015 della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, con l’incarico di gestione e coordinamento di tutti gli aspetti ideativi e preparatori della manifestazione per conto della medesima Commissione.
, Eurocarni, 01/07/2015
CIBO. LA SFIDA GLOBALE, IL NUOVO LIBRO DI PAOLO DE CASTRO
, Italia Più (Il Sole 24 ore), 29/06/2015
LA GRANDE SFIDA DEL CIBO A EXPO 2015
, Nigrizia, 24/06/2015
Disordine alimentare
Thierry Vissol, Un libro per l'Europa, 15/05/2015
Intervista a Paolo De Castro
Stefano Pasta, La Repubblica, 15/05/2015
Nutrire il pianeta è una sfida globale
Giovanni Bucchi, italiaoggi, 09/05/2015
LA FAME, IL RISCHIO NON E' REMOTO
Federico Chiara, Vogue, 07/05/2015
A meal for the planet
, Corriere economia (Corriere del Mezzogiorno), 04/05/2015
IL FUTURO "SCARSO" DELL'AGRICOLTURA DOPO LA RIVOLUZIONE
Ruggero Po intervista Paolo De Castro, Zapping - Radio1, 30/04/2015
Expo, la sfida del cibo, Paolo De Castro
, Domenica - Il sole 24 ore, 26/04/2015
UN'AGRICOLTURA IMMERSA NELL'INNOVAZIONE.
Anticipazione, Domenica - Il sole 24 ore, 26/04/2015
VIE NUOVE PER NUTRIRE IL PIANETA
, Corriere.it, 22/04/2015
Cibo. La sfida globale Prima e dopo Expo
Intervista di Giorgio Zanchini, Radio Uno, 16/04/2015
Radio anch'io
, Civilità della tavola, 01/04/2015
NUTRIRE IL PIANETA
, Mondo agricolo, 01/04/2015
TTIP, UNA SFIDA COMUNE AD AGRICOLTORI E CONTOTERZISTI

Zucchero italiano
Una storia nobile, una sfida nuova

Corsa alla terra
Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità

L'agricoltura europea
e le nuove sfide globali

Del capitalismo
Un pregio e tre difetti

L'ultimo Marx
Biografia intellettuale (1881-1883)

L'antifascista
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema

Le tre culture del Medioevo
Dotta, popolare, orale

Il mito del Grande complotto
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943

Espulso per tradimento
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale