

Per l’inedita combinazione tra guerra e tecnica, la prima guerra mondiale rappresenta una vera e propria svolta epocale nel XX secolo: nel volgere di pochi anni, un numero impressionante di straordinarie invenzioni modifica radicalmente non solo lo stile di vita e i comportamenti collettivi, ma anche la concezione e la pratica stessa della guerra. Nella Grande guerra si uccide da lontano. Per questo, se diventa sempre più normale veder morire le persone, è nello stesso tempo sempre più difficile vederle nel momento in cui le si uccide. È in questo contesto che muta anche la vita al fronte, caratterizzata dall’angoscia dell’assalto alle trincee nemiche protette da muri di filo spinato e mitragliatrici, dai bombardamenti incessanti e da una disciplina militare spietata. Alla solidarietà tra soldati e ufficiali, si affianca e si contrappone così il dramma degli ammutinamenti e dell’autolesionismo. Ma non c’è soltanto la prima linea. Ci sono anche le retrovie, c’è il «fronte interno». E ci sono tutti coloro che sono stati rapidamente «dimenticati» dalla storia: i civili delle zone di frontiera, i prigionieri di guerra nei campi di internamento, i soldati mutilati o sfigurati nel corso dei combattimenti. Per tutto questo, la Grande guerra, prima «guerra totale», rappresenta un vero e proprio «laboratorio» del Novecento che, se da una parte accelera la modernizzazione dell’intera società europea, dall’altra anticipa alcuni elementi che rendono pensabili, e di lì a poco realizzabili, i regimi totalitari. Da quel momento, il volto del mondo non è stato più lo stesso.
Angelo Ventrone
Angelo Ventrone insegna storia contemporanea all’Università di Macerata. Studioso di movimenti sociali, di comunicazione e violenza politica, con Donzelli ha pubblicato Il nemico interno. Immagini e simboli della lotta politica nell’Italia del ’900 (2005), Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo (2015) e nel 2019 ha curato L’Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati.
, L'Ancora, 13/09/2015
ASPETTANDO L'ACQUI STORIA
, Alias (Il Manifesto), 18/07/2015
GRANDE ILLUSIONE E TRAGICA MODERNITA'
Thierry Vissol, Un libro per l'Europa, 01/07/2015
Intervista ad Angelo Ventrone
, Radio 3 - Faherenheit, 16/06/2015
Intervista ad Angelo Ventrone
, GR Parlamento, 05/06/2015
Ventrone - Grande guerra e Novecento. La storia che ha cambiato il mondo - Intervista
Sandro Orlando, Nomi di oggi (Oggi), 24/05/2015
PER SAPERNE DI PIU', VI CONSIGLIAMO QUESTI LIBRI...
Sandro Orlando, Nomi di oggi (Oggi), 24/05/2015
"I NEMICI LANCIANO CARAMELLE AVVELENATE" (S. Orlando)
, La Stampa, 24/05/2015
NELLE LETTERE DAL FRONTE LA GLORIA DI GIORNI ATROCI

L'Italia delle stragi
Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980)

Il nemico interno
Immagini e simboli della lotta politica nell'Italia del '900

Piccola storia della Grande Guerra
La prima guerra

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)

Un miracolo non basta
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Storie del tè
Monaci e mercanti, regine e avventurieri