
Luigi Capuana
Stretta la foglia, larga la via
Tutte le fiabe
Lucia Scuderi
Collana: Fiabe e storie
2015, pp. LII-574, illustrato a colori
ISBN: 9788868431679
€ 34,00 € 32,30
«La Reginotta si mise a cavalcioni del pesciolino e gli si afferrò alle branchie; e il pesciolino, nuota, nuota, la portò in fondo al pozzo. Ma ecco un pesce grossissimo, con tanto di bocca spalancata, che voleva ingoiarli: «Pagate il pedaggio, o di qui non si passa». La Reginotta si strappò un’orecchia e gliela buttò.
Le fiabe di Luigi Capuana nascono dall’incontro tra il mondo fantastico e l’arte della scrittura. Le leggende, i racconti orali, le filastrocche che appartengono alla tradizione popolare rivivono grazie alla penna sapiente di uno dei maestri della letteratura italiana. In queste pagine va in scena un microcosmo originalissimo e insieme familiare, popolato di Reginotte ardimentose e Reucci avventurosi, di Re stralunati, Maghi vendicativi e Fate dispettose, e poi Mammedraghe, Lupi Mannari, Draghi, Orchi; ma anche ciabattini, falegnami, contadini, sarti e barbieri, e poi mugnai, pescatori, fornaie. La scrittura di Capuana, forgiata all’officina verista, tiene le redini di un materiale straordinario e apparentemente indomabile con grande abilità, facendo muovere e danzare i suoi personaggi al ritmo di una vivace partitura musicale; soccorso in questo da una vena ironica che scorre lungo tutte le fiabe. Capuana modella le sue storie rivolgendosi a un interlocutore privilegiato: il bambino. È in funzione dei piccoli lettori che plasma quel linguaggio «così semplice, così efficace, così drammatico», come confessa egli stesso. Ed è a loro che chiede collaborazione: non semplice spettatore, il bambino, ma persona chiamata a interagire, a partecipare delle debolezze di personaggi che non sono mai tutti d’un pezzo, ma svelano la loro fragilità e insieme la loro freschezza: i Re e le Regine con Capuana hanno cominciato a spogliarsi delle vesti sfarzose e ingombranti per intraprendere con slancio la strada che li farà balzare dentro le storie di Rodari; e i bambini con loro, invitati a pieno titolo a muoversi nell’immaginario fiabesco. Non è un caso che questa raccolta completa delle fiabe di Capuana sia accompagnata dalle splendide illustrazioni di Lucia Scuderi: lo stesso scrittore desiderava che i suoi testi avessero sempre un apparato di immagini curato dai migliori artisti dell’epoca, sapendo bene quanto importante fosse lo strumento visivo per dare ai bambini la possibilità di ricreare un mondo di fantasia, e in quel mondo mettere piede sul serio, per viverne le avventure e respirarne la magia.
Luigi Capuana
Luigi Capuana, scrittore, giornalista, teorico del verismo, nasce nel 1839 a Mineo, in provincia di Catania, dove vive fino al 1864, per spostarsi poi a Firenze, critico teatrale della «Nazione». Tornato a Mineo, è ispettore scolastico e sindaco. Nel 1877 è a Milano, critico letterario del «Corriere della Sera», e comincia la produzione fiabesca che lo accompagnerà tutta la vita. Nel 1879 esce la prima edizione di Giacinta. Negli anni successivi vive tra Roma, dove dirige il «Fanfulla della domenica» e insegna alla Facoltà di Magistero, e Mineo, dove viene rieletto sindaco; in questo stesso periodo pubblica novelle, saggi critici e romanzi, tra cui Il marchese di Roccaverdina (1901), e si dedica alla narrativa per ragazzi. Dal 1902 insegna Lessicografia e Stilistica all’Università di Catania, città dove muore nel 1915.
Rosaria Sardo
Rosaria Sardo insegna Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Catania. Tra i suoi interessi, il verismo («Al tocco magico del tuo lapis verde…». De Roberto novelliere e l’officina verista, 2010), la didattica e la letteratura per l’infanzia (Educazione linguistica e Risorgimento, 2012); ha curato le edizioni delle Storie allegre di Collodi (2009) e di Gambalesta di Capuana (2010).
Lucia Scuderi
Lucia Scuderi, illustratrice, pittrice e autrice, vive e lavora a Catania. Ha realizzato numerosi libri per bambini con diverse case editrici italiane e straniere ed esposto in prestigiose collettive in Italia e all’estero. Tra i riconoscimenti ottenuti, ricordiamo il premio Andersen 2013 come «Miglior illustratrice». Per Donzelli ha pubblicato tra l’altro il fortunato Tutte le pance del mondo (2017, 2020).
Rossana Sisti, Pepeverde, 01/12/2015
IN UN RAFFINATO VOLUME TUTTE LE FIABE DI CAPUANA
Walter Fochesato, Andersen, 01/11/2015
DI VERISMO E TRADIZIONE
Maria Nivea Zagarella, La Sicilia, 16/10/2015
SOCIETA' URBANA E NIDO RURALE IN CAPUANA
Giuseppe Lisciani, Libero, 30/07/2015
IL CENTENARIO LUIGI CAPUANA, IL RE DELLE FAVOLE CHE AMAVA VAMPIRI E CULTURA POP
Sabrina Penteriani, L'eco di Bergamo, 11/05/2015
TORNANO LE FIABE DI CAPUANA IN UN ITALIANO PIU' ATTUALE
, la Regione Ticino, 07/04/2015
PER I PIU' PICCOLI- LE FIABE DI LUIGI CAPUANA
Sergio Sciacca, La Sicilia, 05/04/2015
LE FIABE DI CAPUANA, VERISTA FANTASTICO
Ernesto Ferrero, La Stampa, 02/04/2015
CAPUANA, FIABE MULTIMEDIALI TRA IL FANTASY E RODARI
Fiorella Iannucci, Il Mattino, 30/03/2015
TRA LUPI MANNARI E RE SCIANCATI LE FIABE MODERNE DI CAPUANA
Fiorella Iannucci, Il Messaggero, 30/03/2015
TRA LUPI MANNARI E RE SCIANCATI LE FIABE MODERNE DI CAPUANA
Arianna Di Genova, Il Manifesto, 28/03/2015
GENERAZIONI SEMPREVERDI
Salvatore Ferlita, La Repubblica (ed. Palermo), 28/03/2015
LE FIABE DI CAPUANA IL "VERISTA MAGICO"
, Rai Letteratura, 27/03/2015
7 tavole per 7 fiabe di Luigi Capuana
Luisa Mattia, www.leconsumatrici.it, 25/03/2015
Bambini: Stretta la foglia, larga la via, tutte le fiabe
a cura di Enza Campino, La Domenica de Il Sole 24 Ore, 22/03/2015
PAROLA DI LIBRAIO
Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia
il gioco dei 5 colori saporiti
Storie, segreti, ricette intorno alle piante del Mediterraneo
Biancaneve e altre 21 storie di madri e di figlie
300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani
Fiabe da tutto il mondo
Una fiaba di Natale