

Le città europee stanno attraversando una fase di profonda trasformazione – economica, sociale, tecnologica, politica, culturale, istituzionale – e la regolazione delle loro traiettorie di sviluppo si sta affermando come un tema centrale del discorso pubblico. Per restare fedeli al «progetto europeo» le città dovranno evolvere senza mettere in discussione il modello europeo di città e di territorio. Come trovare un equilibrio tra le strategie di sviluppo delle città e gli obiettivi di coesione sociale e territoriale è, oggi, un campo di riflessione e di intervento in tutti i maggiori paesi, ciascuno impegnato a definire per il prossimo decennio come declinare nel proprio territorio l’agenda urbana europea che sta ora prendendo forma. Nonostante l’evidente stato di crisi economica, sociale, ambientale, morale (e finanziaria) di molte delle sue città, l’Italia è uno dei paesi europei che meno ha riflettuto sullo stato e sulle prospettive del proprio sistema urbano. Mentre nei maggiori paesi europei la città assumeva una posizione centrale nell’agenda politica, in Italia perdeva di rilievo nel discorso pubblico e scientifico. Incapace di comprendere quanto stava accadendo nelle sue città, l’Italia non è riuscita – neanche ha provato, in definitiva – a costruire un paradigma di regolazione del suo sistema urbano (e territoriale) che potesse misurarsi con la complessità delle trasformazioni sociali. I contributi di questo libro – parte di un progetto di ricerca sul sistema urbano italiano in svolgimento al Gran Sasso Science Institute (www.gssi.infn.it) – avviano un’esplorazione metodologicamente consapevole dello stato delle città italiane, provando a colmare il «vuoto di conoscenza» sul sistema urbano che caratterizza il discorso scientifico e pubblico. Allo stesso tempo, delineano gli elementi costitutivi di un’agenda urbana in grado di declinare la complessità delle trasformazioni in atto nella società e nell’economia.

Cittadinanza
Geografie, filosofie, iconografie, economie

Economie in cerca di città
La questione urbana in Italia

Storia contro storie
Elogio del fatto architettonico

Vivere o morire di rendita
La rendita urbana nel XXI secolo

Fare urbanistica oggi
Le culture del progetto

Coste in movimento
Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori

Territori in trasformazione
Il caso dell’Alta Gallura

Città Sostenibilità Resilienza
L’urbanistica italiana di fronte all’Agenda 2030

Diritti in città
Gli standard urbanistici in Italia dal 1968 a oggi

Geografie del rischio
Nuovi paradigmi per il governo del territorio