
Leo Lionni
Tra i miei mondi
Un'autobiografia
Collana: Saggi. Arti e lettere
2014, pp. XII-362, con fotografie e illustrazioni nel testo
ISBN: 9788868431402
€ 33,00 € 31,35
È la storia di un rivoluzionario, l’autobiografia di Leo Lionni: una sequela di «capriole cosmiche», come scrive lui stesso. Questo artista poliedrico ha sperimentato le più diverse forme espressive – grafica pubblicitaria, design, pittura, scultura, illustrazione per l’infanzia, scrittura –, spinto dal bisogno di esplorare le potenzialità narrative delle immagini e del loro intreccio con le parole. Un intento sovversivo che ha mostrato tutta la sua forza dirompente nei libri per bambini, a cominciare da piccolo blu e piccolo giallo (1959), vero e proprio spartiacque nel genere, non solo dal punto di vista formale. «Si dice che per scrivere per i bambini devi essere il bambino, mentre è vero l’opposto. Scrivendo per i bambini, bisogna fare un passo indietro e guardare al bambino dalla prospettiva di un adulto». I bambini reclamano attenzione e serietà, e soprattutto pensiero e tensione ideale. Ad animare ogni scelta di Lionni è infatti un forte senso di responsabilità, cui richiama tutti gli artisti e in primo luogo se stesso. «Sono un pittore che fa anche grafica e scultura», si definisce, e aggiunge: «scrivere è un’altra storia». E tuttavia Lionni si rivela anche scrittore eccezionale. Tra i miei mondi è il racconto, gioioso e amaro, commovente e ironico, di una vita lunga e affascinante. Pubblicato negli Stati Uniti nel 1997, due anni prima della scomparsa dell’autore, è anche un viaggio nella storia della cultura occidentale del XX secolo, colta attraverso gli occhi di un uomo che ha fatto dello sguardo uno dei principali strumenti di comprensione del mondo: dalla natia Olanda all’Italia della giovinezza, agli Stati Uniti dove sarebbe diventato uno dei più apprezzati e originali graphic designer, fino al ritorno in Italia e al mestiere dell’artista, a lungo sognato e infine pienamente vissuto. Scrivere un’autobiografia si rivela per Lionni illuminante: qui forse intuisce, in pagine intense e struggenti, che è proprio nell’impossibilità di racchiudere l’estrema varietà di un’esistenza artistica entro «spazi rettangolari» che risiede la bellezza di tutta una vita: in questa sua natura indisciplinata, in questo suo indomito sottrarsi alla compiutezza, fino alla fine.
Leo Lionni
Nato ad Amsterdam nel 1910, Leo Lionni è stato un graphic designer tra i più celebrati del Novecento. Inizialmente pittore, nel 1939 è costretto a emigrare a causa delle leggi razziali. Da allora, la vita di Lionni trascorrerà fra gli Stati Uniti e l’Italia, dove conoscerà la moglie Nora Maffi, figlia di un dirigente del Pci. Negli Usa Lionni collabora con artisti come Calder, Léger e de Kooning e dirige la rivista «Fortune». Negli anni ’60 approda ai libri per bambini, dando vita a titoli divenuti classici indiscussi del genere. Muore nel 1999.
Martino Negri
Martino Negri insegna presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Le sue ricerche si sviluppano nell’ambito della letteratura per l’infanzia e della didattica della letteratura, focalizzandosi sulla forma narrativa del picture book. Collabora con la rivista «Hamelin. Storie, figure, pedagogia». Ha pubblicato Viperetta. Storia di un libro (Scalpendi, 2010) e ha curato, con F. Cappa, l’edizione di W. Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario (Raffaello Cortina, 2012).
Francesco Cappa
Francesco Cappa è ricercatore di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I suoi studi vertono sui rapporti tra la filosofia dell’educazione, l’estetica e l’immaginario contemporaneo. Ha pubblicato La trama dell’attenzione. Critica e narrazione tra Kafka e Benjamin (Mimesis, 2005) e ha curato Foucault come educatore (Franco Angeli, 2009), J. Dewey, Esperienze e educazione (Raffaello Cortina, 2014) e, con M. Negri, W. Benjamin, Proust e Baudelaire. Due figure della modernità (Raffaello Cortina, 2014).
Mario Maffi
Mario Maffi ha insegnato per quarant’anni Cultura angloamericana all’Università Statale di Milano. Si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, di realismo e naturalismo, di Mark Twain e Jack London, di Abraham Cahan e Pedro Pietri, di Arthur Morrison e Robert Louis Stevenson. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Mississippi. Il grande fiume. Un viaggio alle fonti dell’America (2006); Tamigi. Storie di fiume (2008); La giungla e il grattacielo. Scrittori, lotte di classe, «sogno americano». 1865-1920 (2013); Città di memoria. Viaggi nel passato e nel presente di sei metropoli (2014).
Paola Bisconti, Linkiesta, 26/01/2016
Tra i miei mondi. L'autobiografia di Leo Lionni
, Fumettologica, 24/06/2015
Tra molti mondi: l’intensità etica di Leo Lionni
Maurizio Di Fazio, Il Fatto quotidiano, 19/04/2015
Designer, pubblicitario e scrittore: tutti i ‘mondi’ di Leo Lionni e la sua ‘nostalgia per i sogni infantili’
Tito Borsa, lavocechestecca.com, 13/02/2015
Leo Lionni - Tra i miei mondi
Arianna Di Genova, il manifesto, 10/02/2015
Il giocatore imprevedibile
Caterina Lazzari, Tropico del libro, 06/02/2015
Leo Lionni ci offre i suoi mondi
Fulvio Panzeri, Avvenire, 23/01/2015
Lascia un segno nel '900 l'erranza di Leo Lionni
Luisa Mattia, www.consumatrici.it, 11/01/2015
I mondi meravigliosi di Leo Lionni (ragazzi e non solo)
Severino Colombo, La Lettura del Corriere della sera, 07/12/2014
Leo Lionni sono io: la grafica è la mia vita
Leggere la letteratura per l'infanzia e l'adolescenza
Leggere l'albo illustrato
Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia
L'immaginario visivo italiano fra Tarzan, Pecos Bill e Valentina
Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità
Italo Calvino e la scienza
Leggere l'albo illustrato
Il sesso, la morte, il linguaggio
Filosofia e icone della pazienza
La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Amore, essere, intelletto