
Roberto Esposito
L'origine della politica
Hannah Arendt o Simone Weil?
Collana: Saggine, 245
2014, pp. XVI-128
ISBN: 9788868430856
€ 17,00 € 16,15
Da dove nasce la politica? Cosa la lega alla terribile guerra – quella intorno a Troia – che la precede e in qualche modo la determina? Qual è il suo rapporto con la libertà e con il male, con la giustizia e con il potere? Sono le domande essenziali che attraversano questo libro di Roberto Esposito, che ora viene riproposto con una nuova introduzione. Qui la ricerca sull’origine della politica fa tutt’uno con quella sul suo destino. Ma l’elemento di particolare interesse è che tali domande sono poste alle due maggiori pensatrici del XX secolo, Hannah Arendt e Simone Weil, da uno dei loro più sensibili interpreti. Da questo punto di vista il libro costituisce il primo «corpo a corpo» tra due pensieri che della politica hanno fatto il loro oggetto privilegiato. E tuttavia, nonostante la loro singolare prossimità spirituale e anche biografica – entrambe donne, entrambe ebree, entrambe segnate dall’esperienza della persecuzione e dell’esilio –, Hannah Arendt e Simone Weil danno risposte profondamente diverse ai grandi interrogativi che ancora ci inquietano. La Grecia, Roma, la tradizione cristiana, la modernità, il totalitarismo novecentesco sono i «luoghi del tempo» in cui si snoda questo appassionante confronto a distanza.
Roberto Esposito
Roberto Esposito insegna Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore. Tra le sue opere ricordiamo: Categorie dell’impolitico (il Mulino, 1988); Bíos. Biopolitica e filosofia (Einaudi, 2004); Dieci pensieri sulla politica (il Mulino, 2011); Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero (Einaudi, 2013); Le persone e le cose (Einaudi, 2014).
Una politica per le aree interne
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali
Per una pedagogia della sofferenza
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)
Contro manipolatori e iconoclasti
Piccola storia della fiaba
Dante e Francesca
La lezione laica di Norberto Bobbio
Percorsi di vita e di scrittura
La salute pubblica e il controllo sociale