

«Gramsci e Wittgenstein: due giganti della filosofia del Novecento. Il libro racconta il loro dialogare tramite Piero Sraffa. Il professor Gramsci, in carcere e nelle cliniche, riprende für ewig il progetto, interrotto negli otto intensi anni di militanza politica, di una ricerca scientifica centrata su due poli complementari: il potere e il linguaggio. Wittgenstein, negli stessi anni, è impegnato a studiare il linguaggio al di fuori della logica. Viene alla luce un imprevisto canale di interazione intellettuale tra le carceri e le cliniche italiane da una parte e la grande Università di Cambridge dall’altra. Un nuovo capitolo della storia culturale europea».
Gramsci e Wittgenstein. È difficile immaginare due biografie più diverse, eppure tra queste due figure così importanti del Novecento esistono molte affinità: il nuovo saggio di Franco Lo Piparo racconta e documenta la sorprendente storia dello scambio culturale avvenuto tra i due tramite l’economista Piero Sraffa. Dal dicembre del 1933 fino alla morte (27 aprile 1937), Gramsci vive in cliniche private. Il 25 ottobre 1934 gli viene concessa la libertà condizionale. Durante gli anni delle cliniche, Gramsci ha frequenti e lunghi colloqui con l’amico Sraffa, che in quelle occasioni ha modo, tra l’altro, di accedere ai Quaderni. Negli stessi anni, Wittgenstein è impegnato a rivedere l’impianto del Tractatus logico-philosophicus e a costruire un approccio filosofico-linguistico più attento agli usi «civili» del linguaggio. Stando alla sua stessa testimonianza, Wittgenstein deve a Sraffa la novità di questo approccio. In quegli anni, infatti,Wittgenstein e Sraffa s’incontrano quasi settimanalmente, a Cambridge, per discutere del linguaggio e dei suoi usi. Wittgenstein racconterà che dopo le chiacchierate con Sraffa si sentiva «come un albero cui erano stati potati tutti i rami». La prima versione manoscritta delle Ricerche filosofiche è del 1936. L’anno prima, Gramsci aveva steso dieci pagine di appunti sulla nozione di grammatica (il Quaderno 29 dell’edizione Gerratana). Il libro, partendo dalle stupefacenti corrispondenze tra i problemi del Quaderno gramsciano e quelli dell’ultimo Wittgenstein, ricostruisce i debiti teorici del più grande filosofo del linguaggio del Novecento nei confronti del professor Gramsci, chiamato sull’«Avanti!» del 1918 «emerito studioso di glottologia» e «giovane compagno, filosofo e glottologo». Nozioni gramsciane come egemonia e praxis vengono ripensate insieme alla nozione wittgensteiniana di gioco linguistico. Il rapporto costitutivo di linguaggio e potere ne è il pilastro portante. Una nuova affascinante inchiesta di Franco Lo Piparo, che usando la filologia come l’arma di un detective, porta alla luce un’inedita parentela scientifica.
Franco Lo Piparo
Franco Lo Piparo, vincitore del premio Viareggio nel 2012 con il libro I due carceri di Gramsci (Donzelli), è ordinario di Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo. Studia il linguaggio come cartina di tornasole di aspetti nascosti di fenomeni non linguistici. In Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci (1979) documentò la provenienza dagli studi universitari di glottologia della nozione gramsciana di egemonia. Oltre a I due carceri di Gramsci, con Donzelli ha pubblicato L’enigma del quaderno (2013), entrambi riuniti in un unico volume uscito in Francia per Cnrs Éditions nel 2014.
Franco Lo Piparo, Nota dell'autore, 10/03/2015
In risposta all'articolo di De Vivo e Naldi
Giancarlo De Vivo e Nerio Naldi, "Passato e Presente" - n. 94, 01/03/2015
GRAMSCI, WITTGENSTEIN, SRAFFA E IL PROF. LO PIPARO. FATTI E FANTASIE.
Sergio Caroli, Il Giornale di Brescia, 24/08/2014
Wittgenstein e Gramsci
Corrado Ocone, Il Messaggero, 23/07/2014
Parole che danno potere
Raffaele Simone, La Repubblica, 14/07/2014
Gramsci e Wittgenstein quel dialogo a distanza su che cos'è la lingua
Francesco Raparelli, Alfabeta2, 06/07/2014
In principio era la praxis
Luigi Perissinotto, Il Manifesto - Alias, 06/07/2014
Gramsci suggeritore di Wittgenstein
Sergio Caroli, La Sicilia, 23/06/2014
Sraffa fa dialogare Gramsci e Wittgenstein
Armando Massarenti, Domenica de Il Sole 24 Ore, 15/06/2014
Da Gramsci a Wittgenstein (via Sraffa)
Gaspare Polizzi, L'Unità, 10/06/2014
Lo Piparo una ricerca da seguire
Francesca Bolino, La Repubblica, 01/06/2014
Il potere del linguaggio

L'enigma del quaderno
La caccia ai manoscritti dopo la morte di Gramsci

I due carceri di Gramsci
La prigione fascista e il labirinto comunista

L'ultimo Marx
Biografia intellettuale (1881-1883)

L'antifascista
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema

Le tre culture del Medioevo
Dotta, popolare, orale

Il mito del Grande complotto
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943

Espulso per tradimento
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale