Marc Chagall

I classici a colori

Le favole di La Fontaine.Il paradiso.Le mille e una notte.Il flauto magico

Collana: Fiabe e storie
2013, pp. 1024, cofanetto con 4 voll. rilegati
ISBN: 9788868430177

€ 64,00
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Solo il genio di Chagall poteva affrontare una sfida così grande. L’editore Donzelli restituisce oggi per la prima volta il senso complessivo di questa impresa, pubblicando insieme le illustrazioni di Chagall e i testi che le ispirarono: composte in momenti diversi della vita dell’artista, tra la Parigi degli anni venti e la New York degli anni sessanta, le immagini di questi volumi rappresentano il meraviglioso risultato dello sforzo instancabile condotto da Chagall per instaurare un rapporto creativo con le radici e le tradizioni della nostra cultura. Tutto comincia a Parigi negli anni venti, quando l’amico Ambroise Vollard, gallerista, editore e mecenate, propone a Chagall di illustrare Le Favole di La Fontaine: si tratta del primo passo di un cammino che porterà l’artista a cimentarsi con i massimi testi della letteratura mondiale. Dopo l’immediato successo delle fiabe di La Fontaine, è infatti la volta dell’Antico Testamento: sempre Vollard propone a Chagall di condurre una sistematica rivisitazione e trasposizione per immagini dei grandi temi del messaggio biblico. Verso la fine degli anni venti, è ancora Vollard a suggerire a Chagall di affrontare la sfida delle Mille e una notte. «Imprevedibile, orientale, sospeso tra la Cina e l’Europa», così Chagall ebbe a definire il suo impulso creativo. E quale forziere di storie e di tinte, a cavallo tra Oriente e Occidente, se non quello custodito dalla voce ferma e suadente di Shahrazad, poteva stimolare al meglio un simile impulso? Dopo un primo abbozzo, all’inizio degli anni trenta, Chagall riuscirà a realizzare la vecchia idea, portandola a compimento nel 1948. Nell’ultima stagione della sua vita, Chagall tornerà infine a cimentarsi con un classico della cultura mondiale, Il Flauto magico di Mozart. In questo caso, l’occasione è l’apertura della nuova sede del Metropolitan al Lincoln Center di New York. L’incontro del genio della pittura con il genio della musica non potrebbe essere più felice: il risultato è una testimonianza veramente unica di sensibilità e fantasia creativa. Nel cofanetto Donzelli, le Favole di La Fontaine, caposaldo della letteratura europea moderna, affiancano così le pagine più belle del racconto a colori della Genesi, grande libro di apertura della Bibbia, Le Mille e una notte, prototipo stesso di ogni idea di narrazione, e Il Flauto magico, massima espressione della musica di ogni tempo. L’impresa di Chagall, per la prima volta presentata qui nella sua interezza, catturerà il lettore in un turbine di colori, conducendolo in volo attraverso scenari meravigliosi, paesaggi affascinanti e mondi magici.

Autore

Marc Chagall
Marc Chagall nasce nel 1887 in una famiglia ebraica a Vitebsk, in Russia. Dopo gli studi d’arte compiuti a San Pietroburgo, si trasferisce a Parigi, dove si inserisce nella comunità artistica di Montparnasse. Nel 1917 aderisce con entusiasmo alla Rivoluzione russa e fonda un’accademia nella sua città natale; ma ben presto torna a Parigi, da dove, nel 1941, partirà alla volta degli Stati Uniti. Terminata la guerra, passerà il resto della vita tra la sua New York e la sua Provenza, dove rimarrà fino alla morte, avvenuta nel 1985.