
2013, pp. VIII-264, 120 immagini, 50 spartiti,100 QR code
ISBN: 9788860369932
€ 36,00 € 34,20
Il canto è da sempre per gli italiani uno degli appuntamenti irrinunciabili di ogni buon Natale che si rispetti: in chiesa per la novena, ovviamente, ma soprattutto in casa, davanti all’albero o al presepe, dove la famiglia rinnova un rituale antico che risale alla notte dei tempi. All’epoca di san Francesco, cioè, e dei misteri medievali che già allora traducevano nel linguaggio più popolare – le canzoni – le vicende della Natività. Sono canti di gioia, raccoglimento, devozione e nostalgia che nei secoli si sono arricchiti di nuovi temi in sintonia con il proprio tempo, fino a celebrare un’idea laica del Natale corrispondente al suo inesorabile trasformarsi in business planetario. Quello dei canti natalizi è un corpus consolidato e radicato a livello internazionale, che ogni anno viene rispolverato con regolarità e arricchito di nuove interpretazioni. Si tratta di un repertorio immenso che abbraccia secoli di storia passando per tutti i generi musicali: dal folklore alla musica classica, dallo swing alla canzone d’autore, dal rock al pop contemporaneo. Paolo Prato attraversa questo universo con un’ampiezza di sguardo che sino a oggi mai nessuno aveva tentato, costruendo un libro ricco di racconti, curiosità, immagini, note musicali, pensato per tutta la famiglia e per tutti coloro che amano la musica e sono stregati ogni anno dalla magia dello spirito natalizio. Circa ottanta schede in cui si offrono la genesi della canzone, la sua fortuna, l’autore, gli interpreti principali, il testo più o meno completo con la relativa traduzione, lo spartito e un QR code, che consente di ascoltare con lo smartphone il brano. Dai carols medievali, alle melodie della tradizione classica di Bach, Händel o Mendelssohn, da Jingle Bells e White Christmas alle a Tu scendi dalle stelle, da Bing Crosby a Lady Gaga, questo volume è un viaggio appassionante nelle musiche natalizie e un modo per scoprire il Natale e la sua storia. Un libro da leggere, sfogliare e soprattutto da cantare!
Paolo Prato
Paolo Prato è docente incaricato presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana, dove tiene corsi sulla musica e le culture giovanili. Tra i suoi libri: Il treno dei desideri. Musica e ferrovia da Berlioz al rock (L’epos, 2003).Le macchine della musica. L’orchestra in casa (Rai Eri, 2013.
Una storia sociale dall'Unità a oggi
L' America e la reinvenzione del Natale
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono