
Pietro Saitta
Quota zero
Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2013, pp. X-246
ISBN: 9788860369673
€ 24,00 € 22,80
Quota zero è uno studio sulla lunga durata di un disastro e sull’ordine sociale derivato da un evento apocalittico come il terremoto di Messina del 1908. La città dello Stretto viene qui vista come uno dei primi spazi di applicazione di quella shock economy che, secondo orientamenti prevalenti, sarebbe tipica della contemporaneità e del neoliberismo. Secondo l’autore, però, molte delle forze attive nel contemporaneo capitalismo dei disastri sarebbero state all’opera nella città siciliana già all’inizio del secolo scorso. Al punto che Messina ha finito con l’anticipare di decenni tutte le contraddizioni del capitalismo contemporaneo. Pietro Saitta ripercorre la storia di Messina, dei suoi abitanti marginali e del Mezzogiorno, alla luce di categorie analitiche mutuate dagli studi postcoloniali e subalterni, oltre che dalle teorie sul sistema- mondo. Testimoni privilegiati e diretti sono differenti generazioni di reietti dei cantieri edili, di abitanti delle baracche e simili figure ugualmente impegnate a sopravvivere e «resistere», sfruttando gli interstizi lasciati liberi da un sistema pervasivo e spietato che si rinnova da decenni. Quel che discende da questo sforzo è una visione originale intorno a un evento centrale della storia nazionale, delle utili osservazioni comparative sulla gestione dei disastri nel nostro paese e, infine, l’avanzamento di una rilevante proposta metodologica nei termini di un approccio alla ricerca sociale teso a coniugare storiografia, sociologia urbana, etnografia e storie di vita.
Pietro Saitta
Pietro Saitta è ricercatore in Sociologia generale presso l’Università di Messina. Ha insegnato negli Stati Uniti e collaborato con organismi di ricerca nazionali e internazionali in materia di ambiente e sanità pubblica. È autore di numerosi saggi sui temi della sociologia urbana e dell’ambiente, dell’immigrazione e della criminologia critica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Economie del sospetto (Rubbettino, 2006) e Getting By or Getting Rich? The Formal, Informal and Criminal Economy in a Globalised World (Eleven, 2013).
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)