
Collana: Virgola, 102
2013, pp. LVI-216, con 32 fotografie a colori
ISBN: 9788860369666
€ 23,00 € 21,85
L’umanità tende a diventare sempre più urbana, la città cresce allontanando la campagna che si trasforma in nuove periferie e spazi incolti. Dall’altra parte, il mondo agricolo, soprattutto quello intorno alle città, è in forte declino, incerto sulle immagini che il futuro gli riserva, essendo i suoi spazi sempre più luoghi in cui si espande la città e dove si diffondono forme e pratiche generiche, indistinte, se non residuali. Un simile processo è destinato a continuare e ad accrescere le contraddizioni tra una città sempre più periferia e una ruralità divenuta urbanizzata. Sembra così delinearsi una società in cui i valori di urbano e rurale finiranno per essere confusi e gli spazi arbitrariamente mescolati, dando vita a un luogo dominato dall’incertezza, abitato da una società periurbana, indifferente tanto alla città quanto alla campagna. Pierre Donadieu, studioso del paesaggio tra i più autorevoli in Europa, pone in queste pagine la necessità di ribaltare la tradizionale idea di una contrapposizione tra la città e la campagna che, alla luce degli attuali sviluppi, ci impedisce di cogliere il ruolo che può invece assumere la campagna urbana. Quello che un tempo pareva solo un ossimoro costituito da due termini tradizionalmente antitetici, diventa invece un paesaggio in cui emergono indizi di nuove ecologie tra territorio e società, in parte dipendenti dalla cultura urbana e da quella rurale, ma per molti aspetti portatrici di una proposta inedita di sostenibilità e di nuove forme di spazialità urbana su cui è giunta l’ora di interrogarsi.
Pierre Donadieu
Pierre Donadieu è professore emerito di scienza del paesaggio presso l’École nationale supérieure de paysage di Versailles-Marsiglia. Considerato uno dei massimi esperti europei di paesaggismo, è autore di numerosi saggi tra cui La société paysagiste (2002), Sciences du paysage. Entre théories et pratiques (2012), e, con M. Périgord e R. Barraud, Le paysage. Entre natures et cultures (2012). Per i tipi della Donzelli cura, con Mariavaleria Mininni, la serie «Le culture del progetto di paesaggio».
Ricerca, responsabilità, diritti
raccontata come un’autobiografia
Un'introduzione
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica
Monaci e mercanti, regine e avventurieri
Lettere, diari e memorie dei soldati al fronte
Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento
Il genio femminile. La follia