
Collana: Interventi
2013, pp. XII-132
ISBN: 9788860368812
€ 16,00 € 15,20
Arrivano da tutto il mondo, dal Senegal o dalla Turchia, dal Marocco o dal Bangladesh; e nei modi più diversi, spesso da clandestini, rischiando la vita. Hanno alle spalle storie intense: chi è stato disertore, chi invece ingegnere, chi ha fatto la fame, chi ha compiuto buoni studi e chi invece si è formato da autodidatta. Vengono in un paese, l’Italia, in cui da anni il lavoro diminuisce e le imprese chiudono. Eppure loro, con impegno, forza e disciplina, con creatività e passione, riescono in ciò che gli italiani fanno con sempre più fatica: creare un’impresa. Il valore aggiunto dell’economia italiana, sostiene l’autore del volume, è oggi nella spinta, nel voler fare, nella capacità di migliaia di immigrati che hanno raggiunto il nostro paese e deciso di mettersi in proprio in uno dei territori in cui risulta più difficile avviare un’attività economica. Questo libro raccoglie le loro storie: vicende esemplari di un mondo, quello dell’imprenditoria immigrata, poco conosciuto e a torto non ancora considerato importante per il futuro della nostra economia. Eppure in questi anni di crisi, mentre il numero delle imprese promosse da italiani diminuisce, l’aumento delle imprese costituite da immigrati è costante. Dall’edilizia al commercio, dai servizi alla tecnologia, alla ristorazione: il successo di questi imprenditori è un esempio di come il coraggio, la passione e la voglia di fare possano cambiare la vita e aiutare a cambiare l’Italia. Conoscere queste storie ci spinge a credere di più nel futuro. Perché dimostrano che dall’integrazione si arriva allo sviluppo. Insieme.
Romano Benini
Romano Benini è professore straordinario di Sociologia del welfare e coordinatore del corso di laurea in Consulenza del lavoro presso la Link Campus University di Roma e docente di Sociologia del Made in Italy presso l’Università «la Sapienza» di Roma. Giornalista economico, è autore di Il posto giusto, il programma di Rai3 su formazione e mercato del lavoro, e consulente della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, della Cna nazionale e di diverse istituzioni. Tra i libri più recenti: Il fattore umano (Donzelli, 2016), Lo stile italiano, Mutamenti sociali e inclusione attiva (Eurilink, 2018), Il posto giusto (Eurilink, 2020).
Daniela Floridia, 50 & Più, 03/11/2015
L'ALTRA IMMIGRAZIONE: L'IMPRENDITORIA STRANIERA
La cura italiana al disagio globale
Storia, economia e cultura del Made in Italy
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario
L'Europa di oggi come l'impero romano?
Perchè in Italia non c'è lavoro e come si può fare per crearlo
Roma e il declino d'Italia
Passato e presente di un modello di potere
Il modello artigiano e le radici dello stile italiano
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia
La ricerca e la formazione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti