
Dall'isola al mondo
L'internazionalizzazione leggera in Sicilia
A cura di Pier Francesco Asso e Carlo Trigilia
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2013, pp. VIII-330
ISBN: 9788860368805
€ 34,00 € 32,30
La grave crisi finanziaria che ha colpito l’economia mondiale dopo il 2008 non ha fatto che accentuare l’esigenza di internazionalizzazione delle imprese. In effetti, le aziende che hanno affrontato meglio le pesanti conseguenze della recessione sono generalmente quelle più capaci di esportare o di operare sui mercati esteri. Le difficoltà a percorrere la strada dell’internazionalizzazione sono più marcate nelle regioni arretrate. È noto, per esempio, come la capacità di esportare sia molto bassa in Sicilia e, più in generale, in tutto il Mezzogiorno. Da che cosa dipendono queste difficoltà? E come si possono superare? Questo volume analizza il fenomeno mettendo a fuoco le caratteristiche dei principali protagonisti: le imprese e gli imprenditori. Pur muovendosi in un contesto economico difficile, ci sono infatti anche in Sicilia aziende e imprenditori che riescono a «uscire dall’isola», a muoversi nel mercato aperto e a proiettare le proprie attività in contesti lontani, definendo strategie e affrontando investimenti per superare le barriere all’ingresso in mercati nuovi. Il fattore chiave dell’internazionalizzazione sembra essere la capacità degli imprenditori di mettere in collegamento le opportunità offerte dalla domanda internazionale con le risorse naturali e umane locali. Nel mercato internazionale cresce la domanda di beni specializzati di qualità: prodotti agricoli e primizie; beni agro-alimentari legati a particolari produzioni locali (vino, frutta, pesce); prodotti per la casa come marmi e pietre con caratteristiche particolari. In tutti questi casi vi è la possibilità di valorizzare produzioni locali legate a caratteri del territorio (suolo, clima), ma anche a lunghe tradizioni di saper fare. Interventi di sostegno intelligente dovrebbero aiutare a cogliere queste opportunità.
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)