

«Varcata la soglia del tribunale, si entra in un mondo di apparenze che possono coprire l’inganno o, anche, l’auto-inganno. È invece sulla verità che si fonda la rettitudine della convivenza civile. Ma le istituzioni – le leggi, i magistrati, i burocrati – possono simulare e far prevalere la menzogna».
Scopo di questo libro è avviare finalmente un discorso di verità sull’annosa questione della giustizia nel nostro paese. Il cittadino appare sfiduciato e percepisce come ostile il sistema nel suo complesso. Una legislazione malamente concepita e coordinata che ha finito con il ridurre il diritto a un discorso verboso, a disposizione di interpreti che cercano di forzarlo a vantaggio di interessi di parte. Un’impunità diffusa, agevolata dalle complicazioni processuali e frustrante per il cittadino onesto e osservante. Una formazione professionale difettosa, affidata a università che restituiscono alla società dei tecnici, ma non dei giuristi in grado di percepire i contesti socio-politici da cui le regole scaturiscono e a cui sono destinate. Una magistratura costituzionalmente disegnata più come centro di potere che come potere di servizio, con un tasso di entratura in organi di garanzia eccessivo e sproporzionato. Un’avvocatura a cui la Costituzione ha assegnato la funzione della difesa processuale, ma che non per questo può ritenersi autorizzata ad agire per sviare la retta applicazione della legge. Privati cittadini che usualmente dichiarano il falso per ottenere benefici economici. Così il diritto si fa strumento di alterazione di tutto un contesto storico: può giungere a negare se stesso, divenendo uno strumento di legittimazione di menzogne istituzionali. Ma solo buoni ordinamenti normativi potranno restituirci buone società. Perciò è necessario che si generi, a partire dalle facoltà giuridiche, una robusta opera di riacculturamento. C’è bisogno di operatori più dotti e più eticamente corredati, meno tecnici e meno formalisti: il diritto non può essere un attrezzo per i giochi del potere o una specie di scommessa sul futuro, ma è una promessa istituzionale che va presa sul serio da tutti.
Umberto Vincenti
Umberto Vincenti è professore ordinario presso l’Università di Padova, dove è presidente della Scuola di giurisprudenza. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo: Individuo e persona, insieme a G. Boniolo (Bompiani, 2007); Diritti e dignità umana (Laterza, 2009); Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali (Laterza, 2010²); I fondamenti del diritto occidentale. Un’introduzione storica (Laterza, 2010); La repubblica virtuosa. Una proposta per l’Italia (Bruno Mondadori, 2011).

Di chi è la colpa
Sette possibili cause del dissesto italiano

Contro i borghi
Il Belpaese che dimentica i paesi

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano

L'Italia lontana
Una politica per le aree interne

Le parole dell'uguaglianza
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare

Contro tutti i muri
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia

Ripresa e resilienza?
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali

Nel tempo dei mali comuni
Per una pedagogia della sofferenza

L'università delle donne
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)

In difesa della storia
Contro manipolatori e iconoclasti

C'era una volta
Piccola storia della fiaba