
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
2013, pp. XVI-272
ISBN: 9788860368638
€ 25,00
La filosofia nasce due secoli prima di Platone con i cosiddetti pensatori presocratici. Tra questi, spiccano i nomi di Talete e Anassimandro, Eraclito e Parmenide.Di loro non ci restano che frammenti più o meno estesi. Nonostante ciò, da Hegel a Heidegger (passando per Nietzsche) il pensiero moderno ha trovato nei presocratici ispirazioni e stimoli cruciali che sono stati parte essenziale del suo stesso sviluppo. Le domande fondamentali della filosofia antica è il titolo che Eugen Fink, la terza grande voce della fenomenologia tedesca dopo Husserl e Heidegger, diede a uno dei suoi cicli di lezioni, all’indomani della seconda Guerra mondiale. Con il linguaggio piano e accessibile di un corso universitario, Fink ingaggia un confronto serrato con la filosofia antica, partendo proprio da colui che, secondo il fenomenologo tedesco, fu responsabile del travisamento più gravido di conseguenze dell’intenzione originaria dei primi pensatori greci: Aristotele. È attraverso la sua movenza interpretativa di stampo metafisico e sostanzialistico che la filosofia occidentale si è sempre rapportata alle indagini dei «fisiologi» presocratici; da questa lettura non si può certo prescindere, ma ugualmente non si deve rinunciare a trovare un accesso diretto alle origini del pensiero occidentale, guardando alle spalle di Platone e Aristotele e cercando la radice più autentica di quel domandare aurorale che tutt’oggi ci interroga.
Eugen Fink
Eugen Fink (1905-1975) fu allievo di Husserl e Heidegger all’Università di Friburgo, dove insegnò dal secondo dopoguerra alla morte. Tra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: Il gioco come simbolo del mondo; La filosofia di Nietzsche; Prossimità e distanza; Fenomeni fondamentali dell’esistenza umana; Oasi del gioco; VI Meditazione cartesiana; Eraclito (con M. Heidegger).
Per un nuovo Illuminismo
Religione e politica nell’antica Grecia
L'attenzione e la sua crisi nella società digitale
Giambattista Vico e il nostro tempo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche
Tra fenomenologia e letteratura
Figure e metamorfosi di un concetto
Genere e teoria politica
Il principio natura e la saggezza della filosofia
La sfida degli incompatibili?
Heidegger, la scienza e la Natura
La rivelazione della luce e dei colori