
Alfredo De Girolamo
I servizi pubblici locali
Collana: Interventi
2013, pp. XII-84
ISBN: 9788860368621
€ 15,00 € 14,25
Il gas, l’energia elettrica, l’acqua, i trasporti pubblici e i rifiuti sono elementi della nostra vita quotidiana, ma il modo in cui vengono gestiti rimane oscuro per la maggior parte dei cittadini. Questo libro si propone di svelare le dinamiche organizzative dei servizi pubblici locali, raccontando la storia e le scelte politiche che a partire dagli inizi del Novecento hanno caratterizzato tali settori. Con la competenza dell’esperto in materia e il linguaggio agile del giornalista, Alfredo De Girolamo inquadra storicamente e normativamente il problema delle aziende che operano nel campo dei trasporti e dei rifiuti, e di quelle energetiche e idriche, analizzando il rapporto tra pubblico e privato e tra municipalizzazione e gestione comunitaria. «Il più importante pregio di questo volume – scrive nell’introduzione Claudio De Vincenti – è costituito dalla sua semplicità, coniugata alla completezza dei temi trattati. Un libro destinato ai cittadini tutti, che si può auspicare venga letto anche dagli addetti ai lavori, che potranno trarne giovamento per affrontare la politica dei servizi pubblici locali con l’attenzione concentrata sui bisogni concreti e sulla necessità di soddisfarli con il massimo di efficienza e di efficacia, entro i confini della sostenibilità economica». Un manuale esauriente per capire l’importanza dei servizi pubblici locali per la crescita del nostro paese, e allo stesso tempo un libro agevole che rivela ai lettori le regole e i segreti di chi gestisce le loro bollette.
Alfredo De Girolamo
Alfredo De Girolamo, presidente del Confservizi Cispel Toscana, svolge attività pubblicistica per quotidiani e riviste, e attività di docenza. È un attento commentatore del contesto mediorientale. Tra i suoi libri: Gerusalemme ultimo viaggio (a cura di, con E. Catassi, Ets, 2009); Kibbutz 3000 (con E. Catassi, Ets, 2011); Acqua in mente (Ets, 2012).
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia
La ricerca e la formazione
Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi
La cura italiana al disagio globale
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti
Sovranità, identità, economie
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà
Dieci tesi controcorrente
Storia, economia e cultura del Made in Italy
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario