
Barack Obama
Il meglio deve ancora venire
I discorsi del presidente dal primo al secondo mandato (2009-2013)
Collana: Saggine, 217
2013, pp. XVI-160
ISBN: 9788860368577
€ 16,00 € 15,20
«Stanotte, con queste elezioni, voi, popolo americano, avete ricordato che, per quanto la strada sia stata impervia e il cammino lungo, noi siamo riusciti a rialzarci, risalire la corrente, e in cuor nostro sappiamo che per gli Stati Uniti d’America il meglio deve ancora venire».
Dal discorso pronunciato dopo la vittoria elettorale la notte del 6 novembre 2012
Sono passati cinque anni da quando, nel gennaio del 2008, Barack Obama cominciò la sua battaglia per la conquista della Casa Bianca. La sua sfida di un rilancio del primato americano, basato su una nuova piattaforma ideale e politica – allargamento dei diritti e redistribuzione delle opportunità, in politica interna; ricerca di una nuova strategia in politica estera –, si presentava come una svolta radicale rispetto all’eredità della precedente amministrazione Bush. La battaglia elettorale, prima per le primarie democratiche, poi per le presidenziali del novembre 2008, si era conclusa con un trionfo che aveva sancito anche un cambio di stile, un’innovazione radicale nella comunicazione politica, la nascita di grandi aspettative di cambiamento. Il passaggio dalle promesse alla realtà (verrebbe da dire dalla poesia alla prosa), in questi quattro anni di primo mandato, fino alla non scontata rielezione, ha rappresentato di certo una vicenda più difficile e controversa, segnata dai venti di una profonda crisi economica globale, dalle difficoltà del cambiamento interno, e dai ripiegamenti che ne sono seguiti. Eppure, proprio nell’impatto con la difficile realtà del governo, la prospettiva politica di Obama presidente risulta non meno importante di quella dell’outsider innovatore. Questo libro raccoglie i discorsi più significativi del primo mandato, per arrivare al discorso di insediamento del secondo mandato nel gennaio 2013. Vi si troveranno l’annuncio della morte di Osama bin Laden, l’appassionata difesa di una riforma sanitaria solo parzialmente riuscita, la rivendicazione del salvataggio della Chrysler grazie a un forte finanziamento pubblico, la lettura del fenomeno della «primavera araba» e le difficili scelte sullo scacchiere medio-orientale, fino al raggiungimento dell’accordo fiscale. In un mondo che esalta troppo spesso le virtù taumaturgiche della leadership personale, la figura di Obama presidente si presenta con una sua peculiarità forte, con uno spessore che ne rende il ritratto forse meno oleografico, ma di certo sempre più centrale nello scenario della politica mondiale.
Barack Obama
Barack Obama è nato a Honolulu il 4 agosto 1961, da padre del Kenya e madre del Kansas. Dopo la laurea in Scienze politiche alla Columbia University, si è trasferito a Chicago, dove ha lavorato per anni ai programmi di assistenza ai poveri della città. Eletto presidente a novembre del 2008, è stato riconfermato nel novembre 2012.
Discorsi per la presidenza
Il nuovo sogno americano
Una politica per le aree interne
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali
Per una pedagogia della sofferenza
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)
Contro manipolatori e iconoclasti
Piccola storia della fiaba
Dante e Francesca
La lezione laica di Norberto Bobbio