
a cura di Roberto Faben
Zucchero italiano
Una storia nobile, una sfida nuova
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2012, pp. X-214
ISBN: 9788860368485
€ 27,00 € 25,65
Nel 1806 Napoleone decise di imporre il blocco continentale alle navi inglesi nei territori di dominio francese, dando così avvio alla produzione dello zucchero di barbabietola in Europa, che divenne antagonista a quello di canna. Anche l’Italia fu coinvolta e, sul finire del XIX secolo, nacque e si sviluppò un fiorente settore industriale che, incentivato poi dalla politica autarchica del regime fascista, giunse a contare nel 1957 ben ottantadue zuccherifici in attività. Cosa ne è oggi di questo importante settore? Qual è il futuro produttivo di quel bene prezioso che Alessandro Magno definiva «un miele che non ha bisogno di api»? L’Unione europea si colloca senz’altro tra i principali protagonisti del mercato, nonostante si sia assistito, con la riforma del 2006, a un ridimensionamento della capacità produttiva dagli oltre ventidue milioni di tonnellate del 2001 a poco meno di quindici milioni nel 2009-2010. Di conseguenza, dopo varie vicende spesso complesse della storia imprenditoriale e politica del nostro paese, come quella di Raul Gardini e della Montedison, le industrie zuccheriere si sono ridotte a poche unità, anche a causa del cambiamento d’indirizzo della politica economica europea. Esse si trovano dunque di fronte a una sfida importante, che poggia sui successi del passato e si proietta in un futuro in gran parte da inventare, ma a partire da solide basi. Nel libro si ricostruisce l’affascinante storia economica e sociale dello zucchero, e si svelano le strategie attraverso le quali il maggior gruppo saccarifero italiano, di matrice cooperativa, l’emiliana Coprob, intende agire nel nuovo scenario internazionale.
Paolo De Castro
Paolo De Castro è stato per anni presidente della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, nonché due volte ministro delle Politiche agricole del governo italiano. Ordinario di Economia e politica agraria all’Università di Bologna, ha avuto la nomina di relatore permanente per Expo 2015 della Commissione agricoltura del Parlamento europeo, con l’incarico di gestione e coordinamento di tutti gli aspetti ideativi e preparatori della manifestazione per conto della medesima Commissione.
Roberto Faben
Roberto Faben (1966), giornalista, scrive su «Il Sole 24 Ore» e «Il Messaggero».
La sfida globale
Cibo e agricoltura nell'era della nuova scarsità
e le nuove sfide globali
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto