

Nell’Inghilterra del Settecento nasce il romanzo quale ancora oggi noi l’intendiamo, ossia come il più capace e minuzioso, il più prodigioso ingranaggio di discorsi, immaginario e forme che si sia mai inventato. Ed è da allora, nonostante continue ridefinizioni di codice, erosioni di confini e salti di paradigma (e più di un tentativo di suicidio), che le modalità narrative attuate da Daniel Defoe, Samuel Richardson, William Godwin, Henry Fielding e Laurence Sterne sono fra i cardini semiotici della nostra cultura letteraria e visiva. Perché con le sue configurazioni di trama il romanzo si costituisce attraverso proprietà morfologiche che hanno segnato indelebilmente la teoria della letteratura e delle arti visive, così come la storia dell’estetica e dell’epistemologia. Giovane ma già audace, e da subito raffinato, il romanzo inglese del Settecento lavora con geometrie del tempo che sono tanto costrutti cronologici quanto strutture visuali. Stefania Consonni imposta il problema della configurazione romanzesca in chiave intermediale e interdisciplinare, come luogo di un’articolazione complessa fra tempo e spazio, come dialogo fra segni e linguaggi differenti e complementari. Dall’intreccio fra la riflessione sulla temporalità letteraria e l’utilizzo di strumenti della spazialità nasce un’idea di morfologia narrativa come intelligenza dello schematismo, come articolazione di contingenza e geometria; un’idea che si confronta con le relazioni fra testo e immagine, e con gli odierni problemi della rappresentazione, della mimesi e della referenza. L’autobiografia fittizia di Defoe, l’epistolario sentimentale di Richardson, il poliziesco ante litteram di Godwin, la saga eroicomica di Fielding e l’anatomia dell’intelletto di Sterne si mostrano così tutte declinazioni di un’unica intelligenza –quella settecentesca– che tali questioni già aveva riversato, e con forza, nella forma romanzo.
Stefania Consonni
Stefania Consonni insegna a contratto Critica letteraria all’Università di Bergamo e Narratologia al Conservatorio internazionale di scienze audiovisive (Lugano).Ha pubblicato Linee, intrichi, intrighi. Sull’estetica di William Hogarth (Genova, 2003) e numerosi saggi, in Italia e all’estero, sulle forme narrative angloamericane dal Settecento alla contemporaneità. Su questi argomenti ha tenuto conferenze in Francia,Germania, Inghilterra, Stati Uniti e Canada.

Di cosa parlano i libri per bambini
La letteratura per l’infanzia come critica radicale

Dante
Amore, essere, intelletto

La fiaba irresistibile
Storia culturale e sociale di un genere

Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia

Rami nel tempo
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo

Dostoevskij
Lo scrittore della mia vita

La mafia immaginaria
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)

La fabbrica di Pinocchio
Dalla fiaba all'illustrazione, l'immaginario di Collodi

Scolpire la pittura
La maniera moderna di Giorgione

Quando i grandi leggono ai bambini
I libri più belli destinati all'infanzia scelti con Nati per Leggere

La modella senza volto
Indagine su un quadro scabroso