

Avversario ammirevole, anche se temibile; abietto infedele; violento e crudele; rozzo, ignorante, barbaro; nemico dei propri nemici e perciò utile alleato; sodale inaffidabile e scaltro;modello di suddito devoto e obbediente. Viste allo specchio, le immagini del Turco in età moderna, lungi dall’essere univoche o statiche, riflettono i timori e le aspirazioni dell’Occidente, le sue preoccupazioni e i suoi conflitti. In un’Europa disorientata dagli imprevedibili orizzonti delle nuove scoperte geografiche e dilaniata da innumerevoli lacerazioni interne, l’esigenza di difendere un’identità vacillante si pone all’origine di una rappresentazione dell’alterità giocata sul contrasto e sull’opposizione. È così che il Turco diventa l’Altro, per antonomasia, anche se né gli scontri né le rivalità con la Mezzaluna riusciranno a bloccare, di fatto, le persistenti trame dei rapporti commerciali e diplomatici tra gruppi di differente fisionomia etnica e religiosa. Nel lungo arco di tempo che va dalla fine del Quattrocento sino agli anni della Rivoluzione francese, la letteratura turchesca conosce in Europa le forme più diverse, dalla trattatistica politico-militare ai filoni profetici, dalle cronache ai racconti di viaggio, dai fogli volanti ai giornali. In Italia, in particolare, i discorsi sull’Altro assumono un ruolo centrale nella formazione della nostra cultura politica e nell’elaborazione della nostra appartenenza identitaria. Nel contesto di una società alle prese con l’emergere di nuovi soggetti istituzionali e di nuove forme di convivenza tra Chiese e Stati, i saperi e i discorsi sulla società ottomana si alimentano di tradizioni preesistenti, d’intrecci e filoni sotterranei, di racconti di viaggio, di letture proibite; d’immagini da veicolare e di discorsi da censurare, di realtà e di fantasie; di sogni e desideri a cui solo la lontananza dell’oggetto descritto riesce a dare corpo e parola.
Marina Formica
Marina Formica è professore ordinario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Tra le sue pubblicazioni più importanti ricordiamo: La città e la rivoluzione. Roma 1798-1799 (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1994), Sudditi ribelli. Fedeltà e infedeltà politiche nella Roma di fine Settecento (Carocci, 2004) e Album italiano. Immagini e storie dall’Unità a oggi (Electa, 2011). Ha curato inoltre, con L. Lorenzetti, Il Misogallo romano (Bulzoni, 1999).

Renzo e i suoi compagni
Una microstoria sindacale del Veneto

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera

Dietro tutte le trame
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione

Il fascismo e l'immagine dell'impero
Retoriche e culture visuali

Nilde Iotti e il Pci
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021

Dalla Maiella alle Alpi
Guerra e Resistenza in Abruzzo

Storia dell'antisemitismo
Dall’antichità a oggi

Terra e telai
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento

Pandemia e diritti umani
Fra tutele ed emergenza