Salvatore Scalzo

A piedi nudi

Prove di cambiamento nella politica meridionale

Collana: Interventi
2012, pp. X-134
ISBN: 9788860368270

€ 17,00  € 16,15
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Il nuovo e la politica, nel Mezzogiorno. Un giovane funzionario della Commissione europea è chiamato a candidarsi a sindaco in una città tradizionalmente considerata un emblema del profondo Sud. Ha al suo attivo un curriculum d’eccellenza e una fitta rete associativa che per anni ha tenuto insieme universitari e professionisti della sua regione, la Calabria, in sede e fuori sede. Il ragazzo, con coraggio, accetta. Parte una piccola rivoluzione. Uno scontro con sistemi consolidati e apparentemente immodificabili. Cambia la vita del giovane funzionario, e con la sua quella di decine e decine di altri giovani che decidono di buttar via l’indifferenza, l’apatia, la rassegnazione, e di provarci, con la politica. Sembra un romanzo, questo diario raccontato in prima persona. E invece è una storia vera, che ha fatto parlare di sé l’Italia intera e si è guadagnata persino un lungo articolo dell’«Economist», come esempio di innovazione politica possibile. È successo a Catanzaro, capoluogo di una regione in cui persistono il malaffare e l’illegalità diffusa, dove si respirano tutte le inefficienze, i ritardi e le corruzioni della politica italiana. Eppure, proprio da lì potrebbe partire il cambiamento. Il libro è una finestra sul complicato rapporto tra le generazioni, sul difficilissimo momento vissuto dai partiti, sull’ingovernabilità dei processi di elaborazione politica nelle istituzioni locali, sulla crisi delle relazioni tra rappresentanza politica e società civile. Un racconto denso di riflessioni, sviluppato attraverso i gesti, le parole, i sentimenti, i volti dei ragazzi protagonisti. Persino i loro piedi. Già, i piedi: visto che il loro candidato si chiama Scalzo, sono tutti pronti a fare con lui la campagna elettorale a piedi nudi.

Autore

Salvatore Scalzo
Salvatore Scalzo è nato a Catanzaro nel 1983. Nel 2007 ha conseguito la laurea specialistica in Studi europei presso l’Università «La Sapienza» di Roma, per poi specializzarsi a Maastricht. È stato quindi assunto in qualità di agente temporaneo presso la direzione generale Agricoltura della Commissione europea. Nel 2011, all’età di 27 anni, è tornato a Catanzaro per candidarsi a sindaco della coalizione di centrosinistra. Attualmente è dottorando in Scienze politiche presso l’Università di Torino. Agli studi politici ha affiancato la passione per la musica, conseguendo nel 2007 il diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.