

Questo libro è un’autobiografia culturale e politica di un intellettuale, di un militante, di un testimone della memoria: di una delle più radicali e limpide coscienze critiche del nostro tempo. Un percorso pubblico e privato attraverso quattro decenni di interventi, polemiche, reportage, commenti, fra le distopie della fantascienza e le utopie della politica, della letteratura e della musica. Uno sguardo all’indietro, che dà la misura di ciò che è stato, prima di riprendere il viaggio. Così, l’orizzonte che si apre dinnanzi al lettore è un mosaico dei luoghi e dei temi della contemporaneità: il Cile, l’Ucraina, l’India, gli Stati Uniti; gli intrecci fra culture alte, culture di massa e culture popolari; i libri, gli operai, gli scioperi, le canzoni, le voci, i migranti; Roma, l’antifascismo, le guerre e la pace; l’Afghanistan, l’Iraq e il Kosovo; i razzismi contemporanei… Interventi in presa diretta su un presente in movimento, sostenuti dallo spessore della memoria e della storia, tenuti insieme dall’ironia, dalla passione e dalla speranza. La speranza o meglio il desiderio di un mondo nuovo, diverso, migliore, perché – forse – un altro mondo è possibile, e magari più di uno. Ma solo se cominciamo a desiderarlo.
Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, tra i fondatori della storia orale, ha insegnato letteratura angloamericana all’Università «La Sapienza» di Roma ed è presidente del Circolo Gianni Bosio. Tra i volumi pubblicati per i tipi della Donzelli ricordiamo: L’ordine è già stato eseguito (1999, Premio Viareggio; 2019), Badlands (2015; 2020), La città dell’acciaio (2017), Storie orali (2017), Il ginocchio sul collo (2020). Ha ideato e curato il volume collettivo Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani (2017).

Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili

Il ginocchio sul collo
L’America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginari

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

L'ordine è già stato eseguito
Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria

Bob Dylan, pioggia e veleno
«Hard Rain», una ballata fra tradizione e modernità

Storie orali
Racconto, immaginazione, dialogo

La città dell'acciaio
Due secoli di storia operaia

Calendario civile
Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani

Città di parole
Storia orale di una periferia romana

Canoni americani
Oralità, letteratura, cinema, musica