
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2012, pp. XII-326, rilegato
ISBN: 9788860368225
€ 30,00 € 28,50
Nel 1860, dopo aver raggiunto l’amico Giuseppe Garibaldi a Palermo, e aver seguito e accompagnato l’impresa dei Mille fino a Napoli, Dumas si ferma per ben tre anni nella città partenopea. Da lì, nella sua infaticabile attività di cronista e narratore, scriverà migliaia di pagine, da destinare sotto forma di corrispondenze alle riviste parigine, o di racconti agli editori di mezza Europa. In esse, la passione per la narrazione si sposa con il sostegno militante a favore delle forze che, finalmente, stanno sconfiggendo i Borboni nel Sud. E sono i Borboni, in prima persona, attraverso le loro decennali pratiche di malgoverno, i principali sostenitori, quasi si potrebbe dire i capi occulti, dei grandi fenomeni criminali che attraversano la capitale del vecchio regno meridionale e tante parti delle sue campagne. Ma anche la Chiesa ha un ruolo non marginale nel diffondersi e radicarsi del brigantaggio, favorito e incoraggiato dal livello di corruzione toccato da alcuni esponenti del clero. In questo volume sono raccolti gli scritti che Dumas dedicò alla camorra napoletana e al brigantaggio meridionale: sono pagine in cui l’abile penna dello scrittore francese si esercita su una materia che ha tutte le caratteristiche per esaltare il suo estro narrativo. I ritratti dei più celebri e temuti briganti sono all’altezza dei più noti personaggi dei suoi romanzi; al tempo stesso, un robusto spessore di «verità», sorretto da un solido utilizzo di fonti di prima mano, fa di questi scritti una straordinaria «inchiesta» ante litteram. Siamo alle origini di una discussione sui caratteri della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia, che a distanza di 150 anni non cessa di interrogare le coscienze di chi vorrebbe estirpare una volta per tutte quelle piaghe.
Alexandre Dumas
Alexandre Dumas (1802-1870) è stato il maestro del romanzo
storico e d’avventura. Da qualche anno vive in Francia una
stagione di riscoperta che, grazie alla paziente cura dello studioso Claude Schopp, sta riportando alla luce alcuni dei suoi capolavori rimasti nell’ombra in seguito al successo schiacciante dei romanzi più noti. Di Dumas, Donzelli ha pubblicato: La guerra delle donne, Madame Sylvandire, I fratelli corsi, Il cavaliere d’Harmental, L’arciere
del Reno, La camorra, lo Schiaccianoci, in una edizione che
affianca la sua versione alla fiaba di Hoffmann, I tre moschettieri e Vent’anni dopo.
Una fiaba di Natale
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Con una introduzione e un dizionario dei personaggi di Claude Schopp
Seguito da Le avventure del Conte di Fiandra
seguito da I due studenti di Bologna