
Collana: Saggine, 208
2012, pp. VI-170, con illustrazioni in b/n nel testo
ISBN: 9788860367402
€ 18,00 € 17,10
«Uno dei quadri più esaustivi dell’Ottocento. Un dipinto chiave. Il pretesto per un’indagine figurativa che riguarda i fondamentali dualismi del secolo: povertà e ricchezza, uomo e donna, civiltà e natura, arte e vita».
Quando Courbet presentò il suo quadro L’atelier all’Esposizione universale di Parigi del 1855, il pubblico non lo capì e le reazioni oscillarono tra disprezzo e ironia. Del resto, l’intento del pittore non era certo quello di compiacere il pubblico parigino, semmai di irritarlo. Le critiche oggi si sono spente ma L’atelier resta un quadro difficile e perfino enigmatico; il dipinto chiave del secolo, nella lettura di Werner Hofmann, interamente proiettato al superamento di quella realtà che pure rappresenta. Il quadro di Courbet si presenta, nell’analisi meticolosa di Hofmann, come un trittico nascosto, in cui nella dialettica tra natura e storia che domina la scena è proprio la natura in definitiva ad acquistare una preminenza assoluta. Si tratta di una natura umanizzata, quella rappresentata dalla relazione tra il paesaggio sul cavalletto del pittore, la donna seminuda che gli sta dietro e il bambino che osserva. La natura è intesa dunque come appropriazione da parte della coscienza, e l’artista assume il ruolo di chi, più di ogni altro, più di tutte le figure che popolano la scena, ha pieno possesso del proprio sé. È lo stesso Courbet a offrire, secondo Hofmann, una formidabile chiave di lettura per ogni interpretazione del proprio dipinto, definendolo un’«allegoria reale»: nel bel mezzo del presente profano, si manifesta l’utopia di una società futura. La scena reale acquista così una dimensione allegorica. È qui che si rivela il valore esemplare dell’Atelier, il quadro in cui si rispecchia l’intimo dissidio di un secolo, l’Ottocento, in cui la realtà e il proprio superamento non potevano più coesistere.
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi
Storia e scenari
Nazionalismi, memorie, usi politici della storia
Un glossario
Storia e politica dell’irrazionale
Omosessuali al confino nell’Italia fascista
Città e comunità in evoluzione
Il Belpaese che dimentica i paesi