

«I cristiani, quando non ritrovavano la loro unità in una “crociata” contro il turco, si combattevano incessantemente tra loro, secondo dinamiche in cui gli eserciti non si contraddistinguevano più per nazionalità ma per appartenenza religiosa: luterani, calvinisti, cattolici, o più semplicemente eretici e buoni cristiani».
1567. L’Europa è sconvolta dalle guerre di religione e l’Italia dalla repressione iniziata con l’ascesa al soglio pontificio di Pio V, l’inquisitore Michele Ghislieri. A Roma, mentre l’eretico luterano Pietro Carnesecchi finisce al rogo, un cardinale di Santa madre Chiesa, Marcantonio Da Mula, propone ad alcuni suoi «amici» una disputa sulla guerra e sulla natura belligerante del cristianesimo, ancora lontano dal messaggio evangelico di fratellanza e di pace. I letterati e gli uomini di Chiesa che rispondono alle sue domande si interrogarono così sulla contrapposizione fra la tolleranza religiosa del mondo pagano e l’intolleranza del cristianesimo, impegnato fin dagli inizi in una guerra di cristiani contro altri cristiani. Il precoce dibattito italiano, non a caso rimasto manoscritto, seppure con autocensure e timori, paure e dissimulazioni, affronta la liceità dell’uccidere l’eretico, in guerra come sui roghi. Sulla base di uno straordinario lavoro di ricerca su fonti di prima mano, sino a ora rimaste nel chiuso degli archivi, l’autrice di questo libro, insieme rigoroso e fruibilissimo, racconta una storia sorprendente, riportando alla luce pensieri, sentimenti, timori, interrogativi di chi, nella Roma del Cinquecento, sente incombere su di sé l’ombra di una delle pagine più buie del cristianesimo. Quella aperta dal cardinale Da Mula è tutt’altro che una discussione di carattere teorico, ma sorge dal confronto con l’orrore della guerra che Oltralpe sta dilaniando intere popolazioni. È una testimonianza di quella generazione di uomini che visse il tramonto dell’idea di una riforma della Chiesa di tipo «moderato» e il sorgere, illuminato dai roghi, della Chiesa dell’Inquisizione.
Michela Catto
Michela Catto è attualmente Marie Curie fellow presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. È autrice di numerosi saggi sulla storia politico-religiosa dell’età moderna fra cui Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna (Edizioni di Storia e Letteratura, 2003) e La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600 (Morcelliana, 2009).

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano

L'Italia lontana
Una politica per le aree interne

Le parole dell'uguaglianza
Bambini, Bellezza, Capitalismo...
...Terra, Terzo settore, Welfare

Contro tutti i muri
La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia

Ripresa e resilienza?
Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali

Nel tempo dei mali comuni
Per una pedagogia della sofferenza

L'università delle donne
Esperienze di femminismo a Roma (1979-1996)

In difesa della storia
Contro manipolatori e iconoclasti

C'era una volta
Piccola storia della fiaba

Amore e colpa
Dante e Francesca

Il lumicino della ragione
La lezione laica di Norberto Bobbio