

«La formazione è una materia di cui si discute molto. Nel nostro paese, recenti provvedimenti sul lavoro la indicano come risorsa indispensabile. Solo assumendo questo dato come punto di partenza di ogni riflessione sul tema dell’occupazione, è possibile fissare linee di indirizzo pratico e principî essenziali affinché si possa parlare seriamente di formazione efficace».
La complessità della crisi economica non tocca solo il lavoro, ma la vita delle persone, creando un quadro drammatico dominato dall’incertezza in molti contesti sociali. La precarizzazione delle condizioni esistenziali che ne deriva porta all’esasperazione di percezioni di solitudine, marginalità, esclusione. Per contenere i danni dell’inoccupazione, viene spesso invocata la formazione, una risorsa atta a fornire ai singoli in difficoltà strumenti e conoscenze necessari per un inserimento o reinserimento professionale. L’eccezionalità della situazione attuale fa delle politiche attive del lavoro una delle armi indicate per fronteggiare la crisi. La formazione iniziale, in particolare l’apprendistato, viene indicata tra gli strumenti prioritari per lo sviluppo dell’occupazione giovanile; allo stesso tempo, la formazione continua, che si intende potenziare, ha avuto nel corso degli ultimi anni un relativo sviluppo: le parti sociali hanno contribuito alla creazione di un sistema complesso, attraverso i cosiddetti «Fondi paritetici interprofessionali». Allo stesso modo, si vorrebbero rafforzare le attività di guidance e orientamento, per giovani e adulti, proposte dal confronto europeo e internazionale, come premessa alla formazione vera e propria. Il volume di Saul Meghnagi si propone di inquadrare queste tematiche sul piano teorico e nelle implicazioni pratiche, entrando nel dibattito sul ruolo della formazione per combattere la crisi occupazionale. La discussione sulla materia è in corso, ma secondo l’autore la formazione dovrà avere un rilievo inedito nelle azioni pubbliche e private tese a qualificare le forze di lavoro nell’occupazione iniziale e nella mobilità professionale.
Saul Meghnagi
Saul Meghnagi, pedagogista, è presidente dell’Isf (Istituto superiore per la formazione). Ha pubblicato, tra l’altro, Conoscenza e competenza (Loescher, 1992), Una negoziazione complessa (Ediesse, 2001), Il sapere professionale (Feltrinelli, 2005), e ha curato Cittadini del mondo, un po’ preoccupati (Giuntina, 2011).

Un luogo nell'anima
Gli ebrei come caso emblematico

Del capitalismo
Un pregio e tre difetti

L'ultimo Marx
Biografia intellettuale (1881-1883)

L'antifascista
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema

Le tre culture del Medioevo
Dotta, popolare, orale

Il mito del Grande complotto
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943

Espulso per tradimento
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce

Destra e sinistra
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale

Una storia esemplare
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale