

Praticato fin dal Rinascimento, è con il Romanticismo tedesco che il frammento assurge a genere vero e proprio, divenendo quell’«assoluto letterario» al quale la poesia affida la sua speranza di cristallizzare l’unicità dell’esperienza, forse il modello stesso della scrittura moderna. L’ampio percorso tracciato da questo libro di Fabio Scotto, il primo che affronti la questione dalla prospettiva delle poetiche e non della mera teoria di genere, si colloca nell’evoluzione storica delle forme che ha nell’avvento del «poème en prose» simbolista il suo momento apicale e nell’eterodossia espressiva d’inizio Novecento un fecondo laboratorio di soluzioni immaginarie. Delineando da Nietzsche a Barthes l’orizzonte estetico fondativo novecentesco, Scotto prende in esame alcune delle figure maggiori della poesia francese contemporanea, da Char a Michaux, da Ponge a Leiris, o più appartate come Perros e Jourdan (e nel caso di Cioran troppo restrittivamente ascritte alla sola filosofia), fino alle cosiddette scritture lacunari, ovvero quella frangia del formalismo negativo che ha puntato alla cancellazione del soggetto autoriale e della figuralità poetica per elaborare una scrittura apparentemente priva di nessi causali e di pathos sentimentale o melodico. Ma la poesia, anche quando franta o ellittica, mantiene sempre un rapporto con l’immediatezza sensibile che ne fa una respirazione mentale, un silenzio teso fra una parola e l’altra, malgrado la sordità dei tempi, o l’urlo che lacera, come in Artaud, l’indifferenza del mondo con una parola arcaica resa puro suono. Ne emerge un universo ricco e vitale nel quale istanze formali radicali s’alternano ad approcci più sensibilmente vicini all’esperienza del vivere, in un’intermittenza del continuo vocale qui esplorato fino al limite indiscernibile fra l’ordine e il disordine, che è poi il magma odierno.
Fabio Scotto
Fabio Scotto, poeta e saggista, è professore associato di Letteratura francese all’Università di Bergamo. Ha pubblicato, tra gli altri, i saggi Bernard Noël: il corpo del verbo (Crocetti, 1995). Ha curato e tradotto Hugo, Vigny, Villiers de l’Isle-Adam, Noël, L’opera poetica (Mondadori, «I Meridiani», 2010) e Rimbaud. Speranza e lucidità (Donzelli, 2010) di Yves Bonnefoy, l’antologia Nuovi poeti francesi (Einaudi, 2011). Tra le sue raccolte poetiche ricordiamo: L’intoccabile (Passigli, 2004), Bocca segreta (Passigli, 2008) e A riva (Nem, 2009).

Il senso del suono
Traduzione poetica e ritmo

Di cosa parlano i libri per bambini
La letteratura per l’infanzia come critica radicale

Dante
Amore, essere, intelletto

La fiaba irresistibile
Storia culturale e sociale di un genere

Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia

Rami nel tempo
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo

Dostoevskij
Lo scrittore della mia vita

La mafia immaginaria
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)

La fabbrica di Pinocchio
Dalla fiaba all'illustrazione, l'immaginario di Collodi

Scolpire la pittura
La maniera moderna di Giorgione

Quando i grandi leggono ai bambini
I libri più belli destinati all'infanzia scelti con Nati per Leggere