

Esiste da sempre in Italia, dai tempi della Roma dei Cesari e dei papi, un modello politico, sociale ed economico basato su clientele e corruzione, ingiusto e parassitario, che ancora oggi ostacola l’Italia del lavoro e delle competenze, del «saper fare» e della laboriosità dei nostri territori: è il sistema che si sviluppa nel rapporto tra patrono e cliente, che determina forme di dipendenza e che ostacola la capacità d’agire. Questo è il modello cortigiano del potere. È un vizio antico, in cui gli italiani si rifugiano soprattutto nei periodi di decadenza, e che anche ai giorni nostri costituisce il principale scoglio per lo sviluppo. Italia cortigiana racconta la storia secolare del carattere cortigiano del potere italiano, valutando l’efficacia dei diversi sistemi di organizzazione della politica e dell’economia rispetto al criterio del merito, dell’onestà e della professionalità, e offre alcune indicazioni su come superare i limiti del sistema cortigiano e i suoi condizionamenti, per affermare pienamente, nella società e nell’economia, l’autonomia e il valore delle persone. Un confronto che prende spunto da tre precise fasi della storia italiana, in cui in diversi modi lo stile cortigiano del potere è prevalso attraverso clientele, caste e privilegi che hanno determinato un degrado culturale, sociale ed economico. Si tratta della Roma imperiale, della Roma rinascimentale e della Roma dei giorni nostri. Una vicenda che parte dalla capitale, città nata come sede del potere, per estendersi all’Italia intera. Dall’organizzazione del consenso alle tasse, dalla rappresentanza politica al ruolo della donna, dalla funzione delle clientele al sistema delle raccomandazioni: un affresco storico interessante da cui emergono i motivi e le origini di molti dei comportamenti dell’attuale ceto politico e della crisi che investe l’Italia. Perché i popoli che dimenticano la propria storia sono condannati a ripeterla.
Romano Benini
Romano Benini è professore straordinario di Sociologia del welfare e coordinatore del corso di laurea in Consulenza del lavoro presso la Link Campus University di Roma e docente di Sociologia del Made in Italy presso l’Università «la Sapienza» di Roma. Giornalista economico, è autore di Il posto giusto, il programma di Rai3 su formazione e mercato del lavoro, e consulente della Fondazione studi dei consulenti del lavoro, della Cna nazionale e di diverse istituzioni. Tra i libri più recenti: Il fattore umano (Donzelli, 2016), Lo stile italiano, Mutamenti sociali e inclusione attiva (Eurilink, 2018), Il posto giusto (Eurilink, 2020).

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario

Destini e declini
L'Europa di oggi come l'impero romano?

Nella tela del ragno
Perchè in Italia non c'è lavoro e come si può fare per crearlo

Quasi italiani
Storie di immigrati imprenditori

Capitale senza capitale
Roma e il declino d'Italia

Saper fare
Il modello artigiano e le radici dello stile italiano

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo