
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2011, pp. XIV-194
ISBN: 9788860366702
€ 25,00 € 23,75
Sono passati quasi quarant’anni da quando, nel 1975, cominciò l’avventura di «Tuttolibri», il primo settimanale italiano dedicato interamente al mondo editoriale. Nel solco della tradizione giornalistica del nostro paese, il periodico della «Stampa» seppe prendere il meglio di quanto si faceva all’estero, aggiungendo novità, semplicissime ma utili, come la bibliografia di tutti i libri usciti con qualche riga di descrizione essenziale. Non importava che i libri fossero di destra o di sinistra: proprio la libertà politica, o se si vuole la maggiore apertura rispetto al giornale madre, consentirono di seguire attentamente l’attività di un editore come Feltrinelli o di altri marchi nati sull’onda del Sessantotto. «Tuttolibri» divenne così uno strumento di lavoro irrinunciabile per i librai, oltre che per il mondo degli intellettuali e per i «lettori forti». Parte essenziale ebbero il direttore-fondatore, Arrigo Levi, e il suo vice, Carlo Casalegno, che sarebbe caduto poco dopo sotto il fuoco dalle Brigate rosse. Fondamentale fu il ruolo di Furio Colombo, autore, tra l’altro, dell’ultima intervista a Pier Paolo Pasolini, uscita sul secondo numero, «bruciato» in 177 000 copie. Nella redazione di questo glorioso settimanale si formarono giornalisti del calibro di Osvaldo Guerrieri, Mario Varca, Vittorio Messori, Alberto Sinigaglia, il quale la guidò nel periodo iniziale. Introdotto da Carlo Ossola, e corredato da una serie di interviste ai protagonisti e da un’antologia di alcuni dei pezzi più significativi, il libro offre un originale punto di vista da cui guardare alla nostra storia recente. Nel frattempo, «Tuttolibri» è profondamente cambiato, e si è adeguato alla rivoluzione che ha investito il mondo dell’editoria. Ma la sua ispirazione originaria e più forte non è cambiata: il settimanale di cultura come luogo di incontro e di discussione, che fa della capacità di critica e di autocritica il centro dell’informazione culturale.
Anna D'agostino
Anna D’Agostino, giornalista pubblicista, si occupa di libri, arte, cultura e multicultura. Autrice di saggi e testi critici, collabora con «la Repubblica» e con altri quotidiani e riviste. È ideatrice e direttrice responsabile del trimestrale «San Salvario Magazine» e responsabile dell’ufficio stampa de «L’Altrofilm». Ha curato il volume di Gregorio Napoli Nero al nero. Identificazione di Louis Nero, cineasta indipendente (Barbieri Selvaggi, 2008).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022