

C’è un pianoforte in mezzo all’oceano. Un pianista suona e la sua nota si spenge nel silenzio dell’acqua. Poi il pianista pigia un pedale e la nota, sostenuta nel tempo, si espande… Il pedale è il sustain, quello che serve a mantenere, a sostenere nel tempo il suono. L’inizio del terzo millennio sancisce il tramonto del PIL – l’indicatore della ricchezza prodotta da un paese – come parametro esclusivo per misurare la salute di una società. Da tempo, gli studiosi segnalano la necessità di rompere gli steccati che separano l’economia dalle scienze dell’ambiente e approfondire le integrazioni tra l’organizzazione economica e le politiche ambientali e sociali, per realizzare una piena sostenibilità. Lo scopo di questo libro, frutto del lavoro transdisciplinare di un gruppo di studiosi, è evidenziare la radice ambientale dell’economia e riaffermare i fondamenti biofisici e termodinamici della vita. Anche la disciplina economica, la politica e le istituzioni stanno perseguendo l’obiettivo di un ampliamento dell’insieme di strumenti adatti a dare una direzione sensata e sostenibile alla nostra società. Il volume presenta un nuovo indicatore economico della sostenibilità (l’ISEW), proposto da Herman Daly e John Cobb nel 1989, come misura complementare al PIL. I dati per diverse economie nazionali rivelano come l’ISEW cresca parallelamente al PIL fino a una certa soglia, oltre la quale stagna o addirittura decresce a causa delle pressioni e dei costi associati alla crescita economica. Il testo dimostra la praticabilità del calcolo dell’ISEW attraverso la sua concreta applicazione in Italia, per la prima volta a livello di specifiche realtà locali.
Nadia Marchettini
Nadia Marchettini è professore ordinario di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Siena. Laureata in Biologia nel 1983. Dottore di ricerca in Chimica. Autrice di vari libri e di 300 pubblicazioni scientifiche. È coautrice, insieme a Enzo Tiezzi, di Che cos'è lo sviluppo sostenibile?, Donzelli, 1999.
Enzo Tiezzi
Enzo Tiezzi è stato professore ordinario di Chimica fisica presso l’Università di Siena. Borsa Fulbright per la ricerca sulla risonanza magnetica, 1966. Laurea honoris causa (Alma Ata e Sri Lanka), 1992. Medaglia d’oro della Divisione chimica ambientale della Società chimica italiana, 2002. Medaglia della presidenza del Consiglio, 2003. Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dell’European Academy of Sciences per la fisica e la chimica 2004. Prigogine Senior Medal 2005. Autore di circa 20 libri tradotti in italiano, inglese, spagnolo e portoghese e di 500 pubblicazioni scientifiche.
Federico M. Pulselli
Federico M. Pulselli è ricercatore di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Siena. Laureato in economia nel 1998. Dottore di ricerca in Scienze chimiche.
Simone Bastianoni
Simone Bastianoni è professore ordinario di Chimica dell’ambiente e dei beni culturali presso l’Università di Siena. Laureato in Ingegneria elettronica nel 1990. Dottore di ricerca in Scienze chimiche. «2001 Meritorious Award» dell’International Institute for Advanced Studies in Systems Research and Cybernetics. Prigogine Junior Medal nel 2004. Membro Italiano dello Standard Committee del Global Footprint Network.

Città fuori dal caos
La sostenibilità dei sistemi urbani

Isidro Pavòn
ovvero la storia del canale che mai fu

Verso una fisica evolutiva
Natura e tempo

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)