Testi e disegni di Frank Tashlin

L'orso che non lo era

Traduzione di Bianca Lazzaro

Collana: Wallpapers
2011, pp. 64, rilegato, con disegni in b/n nel testo
ISBN: 9788860366252

€ 12,50  € 11,88
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

C’era una volta un Orso che un giorno, era un martedì, si rintanò in una caverna nel bosco per il suo lungo sonno invernale. Ma quando a primavera riaprì gli occhi… niente più alberi, niente più erba, niente più fiori – tutto attorno c’erano solo capannoni, macchinari, ciminiere e un grande recinto, quello di un’immensa fabbrica tirata su alacremente nel corso del suo letargo. Ha inizio così una lunga trafila che porterà l’Orso, scambiato per un operaio scansafatiche, a scontrarsi col Caporeparto e poi «a rapporto» dai vari superiori, fino al presidente della fabbrica – lui sempre a ripetere che è un orso, e tutti gli altri a insistere furibondi che è solo «un babbeo col cappotto di pelliccia e la barba da tagliare» in cerca di scuse per sottrarsi alla catena di montaggio. Una brillante fiaba moderna che reca intatta nel tempo la capacità di parlare a piccoli e grandi, poiché a misura dei loro sguardi sa farsi burla esilarante, inno alla libertà, celebrazione degli istinti, parodia dell’ottusità, elegia della natura… e via leggendo. Una storia che sa mescolare una vena comica e malinconica, sulle orme del Chaplin di Tempi moderni, a quella demenziale dei migliori cartoni animati d’annata, grazie alla levità del tratto di un autentico maestro tanto della commedia che del disegno d’animazione.

Autore

Frank Tashlin
Frank Tashlin (1913-1972) è stato uno dei primi cartoonist americani. Nato nel New Jersey, ben presto si trasferì a Hollywood, dove nel 1932 cominciò la sua brillante carriera negli studi di animazione della Warner Bros, di Leon Schlesinger. Passato nella squadra di Walt Disney nel 1938 e poi alla Columbia Pictures, a metà degli anni quaranta decise di smettere l’attività di cartoonist e di darsi al cinema, come sceneggiatore di commedie. Le sue collaborazioni più riuscite furono con i fratelli Marx, Bob Hope e soprattutto Jerry Lewis, per il quale scrisse sei dei suoi film divenuti veri e propri cult. A quel medesimo periodo risale la creazione del suo L’orso che non lo era (1946), una piccola gemma di comicità, nonsense e malinconia che Tashlin diceva «è per me speciale e prezioso» e che vent’anni dopo traspose in un piccolo film d’animazione per la Mgm, rimasto un classico del genere e oggi gettonatissimo in rete.Ad amplificare quel primo successo, giunse nel 1950 la pubbli-cazione de L’Opossum che invece no, tradotto in molte lingue e qui per la prima volta presentato in italiano.