

La disciplina famigliare rappresenta uno tra i primi insiemi di norme sociali, valori, sanzioni, pratiche di gestione dei conflitti con cui i bambini e i ragazzi vengono in contatto. Infatti, proprio l’apprendimento di questi elementi normativi e valoriali trasmessi in ambito famigliare è in grado di determinare lo sviluppo degli orientamenti normativi successivi, anche di carattere giuridico, fornendo i tratti fondamentali di una struttura regolativa utilizzabile nel corso dell’intera esistenza. È attraverso la partecipazione attiva ai processi di socializzazione che i bambini e gli adolescenti impegnati a esplorare le possibilità di relazione e di comportamento concesse, auspicate o stigmatizzate dalla società di appartenenza, interiorizzano e rielaborano le varie dimensioni del «dover essere», ossia le dimensioni normative e valoriali riguardanti ciò che essi debbono essere nel presente e diventare nel futuro, in che modo e quando. Di fronte alle incertezze che connotano attualmente i ruoli genitoriali e i contenuti dell’educazione, quali sono le caratteristiche che assume la disciplina famigliare, considerato che, diversamente da un tempo anche recente, l’accento si pone non tanto sulla capacità dei genitori di ottenere l’obbedienza alle regole, quanto sulla capacità di negoziare? E ciò tenendo conto che l’autorità dei genitori e il loro potere di imporre regole e comminare sanzioni sono ridimensionati dalla centralità dell’opera di ascolto e di «svelamento del sé del figlio». Il volume, basato su una ricerca empirica condotta su famiglie e adolescenti, esplora gli aspetti normativi della socializzazione, perché il «senso del giusto» che ispira l’agire degli adulti si costruisce fin dall’infanzia e dall’adolescenza.

Mamma, non mi sento tanto bene
La salute e la malattia nei saperi e nelle pratiche infantili

Il delitto e il castigo
Trasgressione e pena nell' immaginario degli adolescenti

Bambini e genitori
Norme, pratiche e rappresentazioni della responsabilità

Rispettare le regole
La socializzazione normativa nelle famiglie e nella scuola

Tra il dire e il fare
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura

Il conflitto fra adolescenti
Il gruppo, le «solidarietà», il potere

Dialogare in classe
La relazione tra insegnanti e studenti

Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti

Nella scuola multiculturale
Una ricerca sociologica in ambito educativo

Mediare conflitti ricostruire relazioni
Una ricerca sui mediatori familiari

Stranieri e italiani
Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori