

L’Italia e gli italiani, l’annoso dibattito riacceso e rinverdito dai 150 anni dell’Unità. Lontano dalla retorica, uno studioso di lungo corso offre il suo contributo disincantato: l’Italia è un paese «alveolare», un paese di paesi, dunque un non-paese. Certo, lo Stato unitario ha tentato l’impresa di un’unificazione difficile, ma non poteva ignorare le basi materiali da cui proveniva e a cui doveva far capo. Ha agito pertanto in maniera parziale e spesso partigiana: nelle aspre contraddizioni e nei limiti imposti dalla situazione, è stata nondimeno l’unica istituzione a operare in favore della costruzione di una società «razionale», in cui il riconoscimento dei diritti di tutti fungesse da introduzione al rispetto della cittadinanza di ognuno. Ma la comunità prevale in Italia, e uscire dall’idea e dalla pratica della comunità condizionata dalle genealogie verticali e orizzontali è stato possibile solo in parte; e oggi sono anzi tali genealogie a mettere in luce la continuità strutturale tra la comunità buona e la comunità cattiva, tra la confraternita e la cosca. Così la solidarietà in piccolo – ben oltre il vecchio familismo privatistico – mina la solidarietà in grande e ogni progetto «generale» per l’Italia diventa improponibile. La vita pubblica è segnata da un certo stile pubblico modellato dall’Italia clanica di antica formazione e di costante memoria. Non c’è speranza, dunque? La piena consapevolezza di un lungo processo di cultura è intanto il primo passo in grado di permettere avanzamenti insospettati – etici, politici e sociali – senza necessariamente fuggire da noi stessi e assentarci dalla nostra vicenda millenaria.
Mario Aldo Toscano
Mario Aldo Toscano è professore ordinario di Storia e teoria sociologica all’Università di Pisa. È autore, tra l’altro, di Introduzione alla sociologia (Franco Angeli, 1978, 2006), Introduzione al servizio sociale (Laterza, 1996), Introduzione alla sociologia dei beni culturali (Le Lettere, 2006), e dei saggi Malgrado la storia (Feltrinelli, 1980),Marx e Weber. Strategie della possibilità (Guida, 1988), Trittico sulla guerra (Laterza, 1996).

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento

Il razzismo in cattedra
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei

Il senso dei luoghi
Memoria e storia dei paesi abbandonati

Come si studiano le mafie?
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi

Essere Marta nel Medioevo
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»

Da un secolo all'altro
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022

Nelle braccia del duce
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)

Valchirie rosse
Le rivoluzionarie dell'Est Europa

Renzo e i suoi compagni
Una microstoria sindacale del Veneto

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera