
Fondazione Res. A cura di Rocco Sciarrone
Alleanze nell'ombra
Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno
2011, pp. XXXVIII-540, rilegato
ISBN: 9788860365798
€ 29,50 € 28,03
Sulle mafie si consumano fiumi d’inchiostro. E tuttavia sono ancora poco conosciuti, sebbene di cruciale importanza, i meccanismi attraverso cui le organizzazioni criminali si inseriscono nei mercati leciti. In che modo accumulano capitali? Quanti di questi capitali derivano dalle tradizionali attività illegali? Quanto invece è rilevante il coinvolgimento in attività economiche legali? Quali soggetti entrano in affari con i mafiosi, che tipo di accordi si stabiliscono, e chi ne ricava i maggiori vantaggi? In questo volume sono presentati i risultati della prima indagine che affronta, empiricamente e in modo sistematico, i processi di compenetrazione fra le economie locali e le diverse organizzazioni criminali: Cosa nostra, ’ndrangheta, camorra. Viene così ricostruito un quadro delle tendenze in atto, che sono poi approfondite attraverso lo studio di specifici casi e contesti in Sicilia, Calabria e Campania. L’analisi copre un’ampia gamma di settori di attività: l’edilizia, gli appalti, le energie rinnovabili, la grande distribuzione commerciale, i trasporti, la sanità, le opere pubbliche, i rifiuti e il mercato del falso. Ovunque è emersa l’essenziale intermediazione di un’«area grigia» vasta e assai eterogenea, composta da professionisti, politici, imprenditori, tecnici e burocrati. La ricerca documenta come sia in crescita la schiera di soggetti che fanno affari all’ombra delle mafie. I rapporti di collusione non sono vantaggiosi soltanto per i mafiosi; anzi, spesso a trarne maggiore profitto sono proprio i loro complici, soci e alleati. Un’indagine a tutto campo che offre importanti materiali inediti per restituire linfa al dibattito e suggerire la messa a punto di più efficaci strumenti di contrasto.
Rocco Sciarrone
Rocco Sciarrone è professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Torino, dove insegna Sociologia della criminalità organizzata ed è direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata). Per i tipi della Donzelli ha curato Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (2011) e Politica e corruzione. Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi (2017).
Strategie criminali e contesti locali
Partiti e reti di affari da Tangentopoli a oggi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi