

Un libro che ripercorre l’itinerario di ricerca, lungo ormai quasi quarant’anni, di uno dei più autorevoli storici italiani. L’idea che sorregge e accompagna tutti i saggi qui raccolti sviluppa e arricchisce un’intuizione di fondo, a proposito della storia dell’Italia contemporanea: quella di una corrispondenza puntuale e di un contrappunto costante – nella nostra vicenda nazionale – fra retorica e politica. Da un lato, la tecnica dell’argomentazione e il discorso persuasivo, raziocinante o emotivo che sia; dall’altro, le scelte concrete delle classi dirigenti, destinate a incidere per decenni sulla vita collettiva di una società. Basterà pensare al protezionismo, con la sua suggestiva metafora della «difesa del lavoro nazionale», o alla costruzione dell’italianità attraverso i manuali scolastici, o all’invenzione della società rurale maturata negli anni dell’industrializzazione incipiente, quando si trattava di imporre una disciplina laboriosa e devota ai contadini impudichi, pigri e lascivi che incominciavano a inurbarsi nelle fabbriche. Il ricorso a un uso raffinato della retorica come strumento dell’agire politico, naturalmente, non è solo italiano. La Francia, per non andare lontano, ha conosciuto la travolgente oratoria di Jean Jaurès e Georges Clemenceau, che ha recato un contributo decisivo rispettivamente alle riforme sociali e alla vittoria nella Grande guerra. Ma proprio da una comparazione e da un confronto serrato, secondo Lanaro, può scaturire l’immagine di una «parola» a cui compete un ruolo essenziale nella storia contemporanea.
Silvio Lanaro
Silvio Lanaro è professore di Storia contemporanea all’Università di Padova. Tra i suoi studi ricordiamo: Società e ideologie nel Veneto rurale, 1866-1898 (Edizioni di storia e letteratura, 1976), Nazione e lavoro (Marsilio, 1987), L’Italia nuova (Einaudi, 1988), Storia dell’Italia repubblicana (Marsilio, 1994), Patria (Marsilio, 1996) e Raccontare la storia (Marsilio, 2004).Ha curato il volume Il Veneto della Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi (Einaudi, 1984).

Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili

Nostalgia d'Oriente
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento