
Jill Jonnes
Storia della Tour Eiffel
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2011, pp. VI-348, rilegato, con foto in b/n nel testo
ISBN: 9788860365606
€ 26,00 € 24,70
Simbolo di Parigi per antonomasia, più famosa persino del Louvre o di Notre-Dame, la Tour Eiffel ha alle spalle una storia a dir poco controversa. La fin de siècle era alle porte e la Francia era fermamente determinata a fare dell’Esposizione universale del 1889 l’occasione per una grande celebrazione della Repubblica e del centenario della Rivoluzione. Occorreva un monumento senza precedenti, ed ecco che si decise di commissionare all’ingegnere Gustave Eiffel, da tempo impegnato nella costruzione di ponti e reti ferroviarie, la realizzazione di una torre in ferro alta trecento metri. Attraverso le fonti più diverse – giornali, interviste, carteggi – la storica Jill Jonnes ripercorre non solo le fasi della progettazione e della costruzione della torre, ma anche l’intero contesto parigino dell’Esposizione. Nel corso di quell’anno la capitale agì da potente richiamo per le più celebri e disparate personalità provenienti da tutto il mondo, suscitando entusiasmi e polemiche: se il gotha della capitale francese – tra cui scrittori del calibro di Guy de Maupassant e Alexandre Dumas figlio – accolse con orrore quella «torre vertiginosamente ridicola che sovrasta Parigi come l’oscura e gigantesca ciminiera di una fabbrica che tutto schiaccia sotto la sua barbara mole», ci fu chi, come Van Gogh e Gauguin, accorse in città in cerca di un successo che l’Esposizione poi non gli avrebbe dato. Ochi, come Edison, attraversò l’Atlantico per mostrare e vendere il suo fonografo, riuscendo a diventare l’attrazione principale. E poi Buffalo Bill e il suo bizzarro seguito di bufali, indiani e cowboy, giunti dall’America e capaci di sconvolgere i parigini con il loro Wild West. Queste pagine documentano con dovizia di dettagli e curiosità, grazie anche a un ricco apparato di immagini e a una sapiente costruzione narrativa, una vicenda che si situa nel cuore stesso della modernità, colta nel momento del suo trionfo.
Jill Jonnes
Jill Jonnes, giornalista e storica, vive a Baltimora. Si occupa in particolare delle applicazioni dell’elettricità alla vita delle metropoli, e in generale delle tappe fondamentali della modernità lette attraverso la ricostruzione dei più importanti avanzamenti tecnologici. Ha pubblicato volumi di grande successo sulla costruzione della Penn Station di New York e sulle vite di Edison, Tesla e Westinghouse.
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto
nel secolo decimonono
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera