
Anton Čechov. Storie illustrate da Tatjana hauptmann
Muso di volpe
Kashtanka e altre storie per bambini
Collana: Fiabe e storie
2011, pp. 172, rilegato, con illustrazioni in b/n nel testo
ISBN: 9788860365521
€ 22,50
«Una giovane cagnetta dal pelo rossiccio con il muso di volpe correva avanti e indietro sul marciapiede, guardandosi intorno con inquietudine. Di tanto in tanto si fermava e, sollevando ora una zampa gelata ora l’altra, tentava di capacitarsi: com’era potuto accadere che si fosse persa?»
«Non si dovrebbe mai scrivere per i bambini, piuttosto bisognerebbe avere il coraggio di selezionare per loro quello che è già stato scritto per i grandi; ciò che conta è la scelta e la dose della medicina, che non può essere diversa solo perché si tratta di un bambino». Così si esprimeva Čechov a proposito di letteratura e racconti, genere di cui è universalmente considerato uno dei maestri insuperati. Ed è proprio all’insegna di questo principio che Peter Urban, uno dei massimi conoscitori europei del grande maestro russo, ne ha scandagliato l’opera per dar vita alla prima raccolta di racconti appositamente dedicata ai piccoli lettori. Quattordici perle, alcune meno note, altre annoverate tra i classici del genere – come la storia della cagnetta Kashtanka –, sono state così affidate alla matita di una grande illustratrice e presentate in una fresca e folgorante traduzione. Storie che spesso hanno come protagonisti i bambini, talvolta gli animali, e che, come in tutti i migliori racconti di Čechov, riescono a tratteggiare un’epoca intera. Sono scene di vita quotidiana, episodi non necessariamente straordinari, in cui l’universo dell’infanzia si mescola al mondo degli adulti, in una narrazione che alterna il comico al tragico grazie alla forza evocativa della scrittura e a una magistrale abilità descrittiva di emozioni e sensibilità.
Anton Čechov
Anton Čechov, autore insuperato di novelle e opere teatrali come La steppa, Il giardino dei ciliegi, Zio Vanja e Le tre sorelle, nacque a Taganrog nel 1860 in una famiglia di umili origini. Nel 1879 si trasferì a Mosca dove si laureò in medicina, ma la sua professione divenne ben presto l’attività letteraria, grazie agli oltre cento racconti, alla prima opera teatrale Ivanov, cui pochi anni dopo si aggiunse il libro-inchiesta L’isola di Sachalin sulle disumane condizioni di vita dei forzati nella colonia penale. Minato dalla tubercolosi, Čechov passò vari anni nella sua tenuta di Melichovo, fortemente impegnato a migliorare la condizione materiale e morale dei contadini. Nel 1900 fu eletto membro onorario dell’Accademia russa delle scienze. Nel 1901 sposò Olga L. Knipper, attrice del Teatro d’arte di Mosca, e trascorse gli ultimi tre anni della sua vita braccato dalla malattia, tra Berlino e la Foresta Nera, dove morì nel 1904, a 44 anni.
Tatjiana Hauptmann
Tatjana Hauptmann è nata a Wiesbaden nel 1950. Diplomatasi all’Accademia di Belle Arti di Offenbach, ha dapprima lavorato come artista grafica a Wiesbaden e poi ha cominciato a lavorare come scenografa per la televisione. Nel 1977, ha iniziato la sua collaborazione come illustratrice con la casa editrice Diogenes, e da allora i suoi libri sono stati pubblicati in venti paesi.
Biancaneve e altre 21 storie di madri e di figlie
300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani
Fiabe da tutto il mondo
Una fiaba di Natale
Le storie dei paladini di Francia raccontate da Mimmo Cuticchio
Fiabe dell'antica Istanbul
Edizione italiana condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da Mushin Mahdi.