Costantino Felice

Vasto

Storia di una città

Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2010, pp. XX-558
ISBN: 9788860365514

€ 38,00  € 36,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Come s’inserisce Vasto nella storia del Mezzogiorno e dell’Italia? Semplice rispecchiamento o specifico protagonismo? Con quali modalità – in questo caso – la microstoria si rapporta alla «grande» storia? Partendo da questi interrogativi, grazie a un impianto multidisciplinare ancorato alle più aggiornate acquisizioni dell’odierna storiografia (in particolare sul versante economico e sociale, ma anche amministrativo e politico), il libro ricostruisce la plurisecolare vicenda di un centro costiero dai tratti comunque molto marcati. Già protagonista di eventi significativi in età preromana e romana, fino al rango di municipium histoniensium, con il tempo Vasto consolida una centralità storica che va ben oltre l’ambito locale: condizioni geografiche particolarmente favorevoli e flussi mercantili di rara intensità, nonostante il giogo delle signorie feudali, ne fanno un polo urbano di forte attrazione sull’intero medio Adriatico. Dal tardo medioevo vi si afferma una protoborghesia, soprattutto in campo agrario e commerciale, le cui intraprese si proiettano fruttuosamente nelle dinamiche dell’«economia-mondo». Nelle grandi trasformazioni della contemporaneità, Vasto continua a segnalarsi per alcune sue peculiarità. Nel secondo Novecento, sfruttando abilmente le opportunità dell’intervento straordinario, specie nella prospettiva industriale e turistica, vi si innescano meccanismi virtuosi di sviluppo che ne fanno un «localismo» di successo. Per molti aspetti abbiamo uno spaccato emblematico della storia meridionale. Ma nella ricostruzione che ne fornisce l’autore si notano anche tratti di originalità e differenziazione che contribuiscono – se non proprio a revisionare – quanto meno ad approfondire schemi di lettura che una lunga tradizione di studi, dal meridionalismo classico alla «nuova storia», vorrebbe definitivamente acquisiti.

Autore

Costantino Felice
Costantino Felice, già professore di storia economica all’Università D’Annunzio di Pescara, si occupa di economia e società nel Mezzogiorno, con particolare riguardo all’Abruzzo e al Molise. Ha curato il volume L’Abruzzo della collana «Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi» (Einaudi, 2000). È autore, tra l’altro, di Dal borgo al mondo (Laterza, 2001), e, per i tipi della Donzelli, di Verde a Mezzogiorno. L’agricoltura abruzzese dall’Unità a oggi (2007); Il Mezzogiorno operoso. Storia dell’industria in Abruzzo (2008); Il Mezzogiorno tra identità e storia. Catastrofi, retoriche, luoghi comuni (2017); Dalla Maiella alle Alpi. Guerra e Resistenza in Abruzzo (20222).