

Sempre più diffusa è la diagnosi che vuole l’Italia contemporanea caratterizzata da una vera e propria sindrome del declino. Si tratta di fenomeni comuni alle altre società europee; ma in Italia, e ormai da molto tempo, tutte le criticità (illegalità e corruzione, criminalità organizzata, inefficienza delle istituzioni, crisi fiscale, bassa produttività, disoccupazione) si presentano in forme aggravate ed eccessive. Di fronte alle sfide del cambiamento globale, il paese è confuso e sperduto, privo di una bussola. E la sua classe dirigente – se ancora possiamo definirla tale – non sembra in grado di esprimere le qualità necessarie per prendere in mano il paese e orientarlo verso un nuovo stadio di sviluppo. Troppi sono i ritardi, le aporie, le approssimazioni. Questo libro, scritto da uno dei nostri sociologi più rigorosi e radicali, si concentra sulle carenze del ceto politico, e dedica una parte importante all’analisi del populismo, che appare come la capitalizzazione politica della fragilità e del malessere da mancato sviluppo. Su questa base è anche analizzata l’inefficienza del sistema elettorale, che sembra studiato apposta per impedire alla società di esprimersi appieno, e dunque di essere governata democraticamente. Se la strada della guarigione si mostra lunga e difficile, non resta che ripartire da quelle risorse – spesso allo stato potenziale – che dalla sindrome italiana sono riuscite per il momento a non farsi contaminare: minoranze attive, imprese innovative, luoghi e istituzioni della cultura, nuovi movimenti. Tutta una fenomenologia della cittadinanza attiva, su cui non può che concentrarsi la speranza di un futuro diverso.
Carlo Donolo
Carlo Donolo insegna Sistemi sociali complessi presso l’Università «La Sapienza» di Roma. Collabora con «Lo Straniero», la «Rivista delle politiche sociali», «Parolechiave» e con la Fondazione sviluppo sostenibile Italia, la Fondazione Basso e il Laboratorio per la sussidiarietà. Ha fondato e presiede EutropiaOnlus. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, 2006; Sostenere lo sviluppo. Ragioni e speranze oltre la crescita, Bruno Mondadori, 2007.

L'arte di governare
Processi e transizioni

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

La storia (quasi vera) del Milite ignoto
raccontata come un’autobiografia

Antropologia culturale
Un'introduzione

Badlands
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni

La costruzione delle Alpi
Immagini e scenari del pittoresco alpino (1773-1914)

Un miracolo non basta
Alle origini della crisi italiana tra economia e politica

Storie del tè
Monaci e mercanti, regine e avventurieri

Storia intima della Grande guerra
Lettere, diari e memorie dei soldati al fronte

Scioperare nel Duemila
Le Officine ferroviarie di Bellinzona e la memoria operaia

L'età delle spezie
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento