

Qual è il rapporto di Martin Heidegger con la scienza? È la domanda a cui questo libro tenta di rispondere, allargando l’orizzonte alla filosofia teoretica, alla storia della filosofia e a quella della scienza. Il confronto di Heidegger con la scienza contemporanea, soprattutto con la relatività e la fisica dei quanti, costituisce per Enrico Giannetto il terreno privilegiato per una nuova lettura del suo percorso filosofico. Se Heidegger ha proposto una filosofia negativa, una filosofia vivente, non disgiunta dalla vita, il suo pensiero si muove nel solco di una radicale frattura con la tradizione filosofica precedente, colpevole di aver prodotto una metafisica che tradisce nel suo significato più pieno la vita stessa. Heidegger emerge come un cristiano delle origini, che tale è rimasto nel suo rifiuto del cristianesimo come sistema dottrinale-metafisico: è infatti la vita cristiana autentica il luogo in cui – da ancora prima di Essere e tempo e anche dopo – egli ha individuato la radice della sua prospettiva antimetafisica. Heidegger riscopre nel presocratico pensiero della physis la via per ricomprendere il cristianesimo originario, in alternativa al platonismo e all’aristotelismo. Con una lettura assolutamente innovativa, Giannetto connette questo aspetto cristiano di Heidegger con il suo attacco alla metafisica, la sua critica alla scienza moderna e la sua comprensione degli orizzonti aperti dalla fisica contemporanea. Il grande filosofo del Novecento appare così anche una sorta di fisico delle origini, che necessariamente si oppone a tutta la tradizione scientifica occidentale moderna, che ha ridotto l’essere della physis a un inanimato sistema meccanicistico, ormai privo del logos. Il presente studio colloca il senso della critica heideggeriana alla scienza moderna legata alla tecnica nel contesto in cui è maturata, precisandone la portata, la consistenza e i limiti: la scienza contemporanea è dunque ricompresa come un vero e proprio ritorno alle origini. La prospettiva heideggeriana si risolve dunque nel tentativo di far parlare l’essere stesso della physis e di condurre l’uomo al suo ascolto, per superare i limiti dell’antropocentrismo in una pratica di vita d’amore universale.
Enrico Giannetto
Enrico R. A. Giannetto è professore ordinario di Storia del pensiero scientifico, coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità e del Centro di Ricerca sulla Complessità presso l’Università di Bergamo. È presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica del Novecento, tra cui Saggi di storie del pensiero scientifico (Sestante-Bergamo University Press, 2005).

L'età del vivente
Per un nuovo Illuminismo

Tra la terra e il cielo
Religione e politica nell’antica Grecia

La testa altrove
L'attenzione e la sua crisi nella società digitale

L'età dei barbari
Giambattista Vico e il nostro tempo

Dio, uomo e mondo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche

Questioni di senso
Tra fenomenologia e letteratura

Responsabilità
Figure e metamorfosi di un concetto

Ampliare lo sguardo
Genere e teoria politica

Elogio della felicità possibile
Il principio natura e la saggezza della filosofia

Democrazie e religioni
La sfida degli incompatibili?

Lo spettro di Newton
La rivelazione della luce e dei colori

Karl Löwith
Le sfide della modernità tra Dio e nulla