
Ettore Iani', Olga Ferraioli
Quelle reti in mezzo al mare
Le coste, il clima e la pesca nelle ecosistema mediterraneo
2010, pp. XII-150, rilegato
ISBN: 9788860365323
€ 25,00 € 23,75
Dalla centralità della fascia costiera, coacervo di interessi crescenti e conflittuali, alla politica marittima integrata; dagli effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente marino alla tutela della biodiversità e all’affermazione dei principi dello sviluppo sostenibile; dal pescatore bracciante del mare a operatore ecologico: un cammino per meglio comprendere e riscoprire il bene mare. Sullo sfondo dell’inasprirsi delle diverse crisi, economica, ambientale e sociale, gli autori intrecciano questi temi in un’indagine a tutto campo, da cui emerge l’urgenza del coordinamento di una politica marittima globale, che sia in grado di sviluppare, in modo ecologicamente ed economicamente sostenibile, le inedite potenzialità di crescita di una nuova economia del mare. Con grande competenza tecnica, lucidità e schiettezza, viene affrontato l’universo dei problemi legati alla pesca, reimpostandone l’analisi nel quadro di una nuova lettura dello scomodo binomio tra pesca e ambiente; mettendo in guardia, alla vigilia della riforma della Politica comune della pesca, sulle derive del dirigismo comunitario, e lanciando la sfida di un ripensamento del modello di sviluppo, che valorizzi la multifunzionalità dell’impresa e i nuovi ruoli che i produttori si candidano a giocare nella tutela attiva dell’ambiente marino, nella promozione turistica dei territori costieri, così come nella valorizzazione dell’agroalimentare di qualità.
Ettore Iani'
Ettore Ianì ha ricoperto incarichi governativi e istituzionali, tra cui quelli di commissario straordinario del governo per le Emergenze zootecniche, commissario al Porto di Gioia Tauro, presidente della Commissione di riserva dell’Area marina protetta di Capo Rizzuto e sindaco di Argusto. Dal 1992 è presidente nazionale di Lega Pesca.
Olga Ferraioli
Olga Ferraioli, laureata in legge, si è specializzata nel diritto dell’Unione europea, con un master in Alti Studi Europei. Dal 2006 svolge attività di consulente giuridico presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei