Nikolaus Heidelbach

Cosa fanno le bambine?

Traduzione di Viola Starnone

Collana: Fiabe e storie (album)
2010, pp. 60, rilegato, 30x21.5 cm
ISBN: 9788860365248

€ 19,50  € 18,53
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«Ho imparato da Sendak, Ungerer e Gorey che nella letteratura per ragazzi non ci sono limiti di sorta. Indecenza, impertinenza, brutalità sono aspetti ineliminabili». Ed è all’insegna di questo motto che si compone il suo originalissimo alfabeto delle bambine, che senza alcuna pretesa di dare lezioni, raffigura le loro istintive bizzarrie, le instancabili fantasie, le paure, e perché no, le loro implacabili cattiverie. Le bambine di Heidelbach hanno le idee chiare (qualcuna aspira a diventare papa, qualcun’altra, previdente, si arma di fionde, coltelli e accette per guardare la tv) e sono alquanto intraprendenti: esplorano a fondo il loro piccolo mondo fatto di cassettiere, divani, tappeti, armadi, letti, librerie, e mettono a frutto qualsiasi cosa capiti a tiro – scatole di cartone, piante, asciugacapelli, coltelli, cuscini, peluche, pettini, martelli, e tanti tanti animali, veri o immaginari. Con chirurgica precisione Heidelbach descrive gli spazi in cui le bambine vivono – salotti, bagni, cucine, stanze essenziali senza adulti, in cui le bambine danno sfogo a tutta la loro creatività. E con pari meticolosità descrive gesti e mimiche, pettinature e vestiti tutti diversi e lontani dall’omologazione di marca. Le bambine di Heidelbach sono tutte riconoscibili l’una dall’altra, e ogni immagine racconta un’intera storia che ne svela il carattere, le aspirazioni, le contraddittorie, piccole e grandi crudeltà.

Autore

Nikolaus Heidelbach
Nikolaus Heidelbach è uno dei più acclamati e originali illustratori e autori per l’infanzia degli ultimi vent’anni. Tedesco, con studi di letteratura e teatro alle spalle,Heidelbach vive a Colonia, e ha debuttato nel settore dei libri per ragazzi nel 1982. Da allora ha dato vita a una ricchissima produzione di illustrazioni di storie, fiabe, poesie e romanzi, affiancata dai tanti libri firmati come autore. Tra i suoi lavori più apprezzati, è del 1995 un’edizione delle Fiabe dei Fratelli Grimm, salutato dalla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» come «il capolavoro di una vita», cui nel 2005 è seguita una sua edizione delle Fiabe di Hans Christian Andersen. Sempre nel 1995, Heidelbach è stato insignito del Bologna Ragazzi Fiction Award, grazie al suo album Cosa fanno le bambine?. «Ho imparato da Sendak, Ungerer e Gorey che nella letteratura per ragazzi non ci sono limiti di sorta. Indecenza, impertinenza, brutalità sono aspetti ineliminabili». Ed è all’insegna di questo motto che si compone il suo originalissimo alfabeto dei bambini, che senza alcuna pretesa di dare lezioni, raffigura le loro istintive bizzarrie, le instancabili fantasie, le paure, e perché no, le loro implacabili cattiverie.