
Carlo Cattaneo e Norberto Bobbio
Stati Uniti d'Italia
Scritti sul federalismo democratico
Collana: Virgola, 70
2010, pp. XXVI-150
ISBN: 9788860365057
€ 17,50 € 16,63
È il 1945, e si sono appena spente le fiamme del conflitto mondiale e della guerra civile, quando Norberto Bobbio pubblica questa magistrale antologia del pensiero di Cattaneo. Il filosofo torinese, schierato tra le file del Partito d’azione, intravede per l’Italia che esce dal fascismo e dalla Resistenza un compito di rifondazione politica e ideale, che deve fare ricorso a una nuova forma di solidarietà democratica. Di qui la necessità di una riscoperta, nel cuore della tradizione del nostro Risorgimento, del federalismo civile di Carlo Cattaneo. «Il nome di Cattaneo – scrive Bobbio nella sua lunga introduzione, un vero e proprio libro nel libro – è legato, nella storia del Risorgimento, alla fortuna o meglio alla sfortuna del federalismo. Il federalismo fu il fuoco in cui convergevano i raggi delle sue ricerche, delle sue aspirazioni, dei suoi sentimenti». La scelta federalista nasceva in Cattaneo dalla convinzione secondo cui lo Stato unitario non può essere che autoritario, non può che soffocare le autonomie, le libere iniziative, mentre «l’unica reale garanzia della libertà» è data dall’unità nella pluralità. Si tratta – ecco il punto che oggi torna di stringente attualità – di un federalismo profondamente solidale e profondamente riformatore: la massima aspirazione di Cattaneo è proprio quella di richiamare tutte le componenti territoriali della nazione che sta sorgendo, riprendendo quella tradizione municipalistica, quell’idea delle città come «principio ideale della storia italiana» tanto cara al riformatore lombardo. Sconfitta nel Risorgimento, quell’idea era destinata a riproporsi nella storia successiva. E si sbaglierebbe a lasciarla ora nelle mani di chi rischia di farne una bandiera regressiva, di egoismi territoriali e di chiusure illiberali.
Carlo Cattaneo
Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato tra gli esponenti più significativi del pensiero democratico del Risorgimento. Le sue idee di rinnovamento scientifico, sociale e politico furono propugnate dapprima attraverso «Il Politecnico», la rivista da lui fondata nel 1839, e poi in una lunga attività pubblicistica, concentrata soprattutto attorno allo studio del caso lombardo. Sostenitore dell’autonomia locale e della democrazia diretta, si dichiarò contrario alla forma di Unità realizzatasi nel 1861.
Norberto Bobbio
Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004), filosofo e scrittore, docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica, è stato una delle figure intellettuali più influenti dell’Italia del XX secolo. Dal 1935 insegnò a Camerino, a Siena e a Padova. Nel 1948 venne chiamato all’Università di Torino, dove insegnò fino al 1979, anno in cui divenne professore emerito. Nel 1984 fu nominato senatore a vita della Repubblica. Di Norberto Bobbio, tra gli altri, la Donzelli editore ha pubblicato Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica (2021, a cura di L. Coragliotto, L. Merlo Pich, E. Bellando, prefazione di M. Bovero).
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Lezioni di filosofia politica
Dialettica, stato, società civile
nel sistema politico italiano
Alle origini della democrazia italiana
Ricerca, responsabilità, diritti
raccontata come un’autobiografia
Un'introduzione
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogni